Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] orientato all'esportazione, attirando investimenti esteri con bassi costi del lavoro e con incentivi quali l Consistenti comunità tunisine si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di Silvia Moretti
A vent'anni dall'insediamento ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] tenore di metallo contenuto. I prezzi internazionali sono bassi, attestati, cioè, su livelli che rendono l'estrazione Le infrastrutture di trasporto sono molto carenti in tutto il paese e ciò rappresenta un pesante handicap per le prospettive di ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] di coprire più del 50% delle necessità del paese.
I maggiori progressi sono stati registrati nel settore è mantenuto superiore al 10%. L'industria gode del vantaggio di bassi salari, di crescenti fenomeni di 'delocalizzazione' attuati dalle imprese di ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] del 2001 e in accordo con l'ONU, sono stati accolti nel Paese.
Come per altri Stati africani il tasso di mortalità, in conseguenza partire dal 2004, rimaneva infatti tra le più basse dell'Africa subsahariana, e risentiva di un elevato indebitamento ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] 510.910 ab. nel 2002).
Il P. è uno dei Paesi più arretrati dell'America Latina e la riduzione della povertà e delle e all'accesso alle infrastrutture, risultano tra i più bassi del continente. Tale organismo internazionale ha quindi messo in atto ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] petrolifere ha fatto affluire nel G. forti flussi di manodopera dai paesi vicini. La popolazione, che al censimento del 1993 risultava di leader del Parti gabonais du progrès (PGP), e il paese si ritrovò sull'orlo di una guerra civile. La situazione ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] . La modesta speranza di vita alla nascita (una delle più basse del mondo), l'elevata mortalità infantile, l'alta incidenza di inserimento in attesa di un assai problematico ritorno ai loro Paesi di origine. A questa situazione di crisi era chiamato a ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] , ma l'industria, specializzatasi nelle tecnologie più avanzate utilizzando manodopera a bassi costi, ha avuto un'espansione eccezionale.
In tale settore il paese ha gradualmente abbandonato le fasi produttive a elevato impiego di manodopera, per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] il 1990 (5,3% annuo, contro una media dello 0,8% negli altri Paesi dell'Africa subsahariana), tra il 2000 e il 2005 era sceso a un modestissimo veniva collocato dalle agenzie internazionali ai livelli più bassi di tutto il continente. I rischi per il ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] i 15 e i 64, il 5% 65 e oltre). Il Paese vive delle rimesse degli emigrati e dello sfruttamento dell'acqua: il grande bacino a 50.000 (in prevalenza donne). Tuttavia i salari troppo bassi, la mancanza di assistenza sanitaria e di regole di sicurezza ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...