Generale (Bruxelles 1753 - ivi 1833). Combatté in India; nel 1789 partecipò agli Stati generali. Su posizioni monarchico-costituzionali, si legò a Mirabeau, che morendo (1791) lo nominò esecutore testamentario. [...] Dopo il 1815 divenne generale nell'esercito dei PaesiBassi. La sua corrispondenza con Mirabeau apparve postuma (1851). ...
Leggi Tutto
Unità monetaria in Fiandra e nel Brabante al tempo di Carlo V, con il valore di 1/12 di grosso; fu emessa anche la doppia m. e fu coniata anche nei PaesiBassi e in Inghilterra, dove aveva il valore di [...] mezzo penny (halfpenny o obol) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bruxelles 1762 - ivi 1830). Ambasciatore dell'imperatore Giuseppe II nelle Province Unite (1788), passò in seguito come funzionario al servizio di Napoleone; fu poi sotto il re Guglielmo [...] I dei PaesiBassi maresciallo di corte e patrocinò il movimento per la libertà dell'insegnamento. ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Utrecht 1864 - Roma 1915), sacerdote, laureatosi (1886) in teologia a Roma, si dedicò agli studî storici. Pubblicò il Bullarium Traiectense (1891-96), sei volumi di regesti di documenti [...] vaticani riguardanti la storia dei PaesiBassi, e una Guide aux archives du Vatican (1910). ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico (Costigliole d'Asti 1800 - Torino 1864), figlio di Filippo Antonio; ambasciatore nei PaesiBassi (1838) e a Napoli (1841), successe a Solaro della Margherita (1847) come ministro [...] degli Esteri; si dimise subito dopo la concessione dello Statuto. Senatore dal 1848 ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Rudolstadt 1799 - Halle 1878), prof. nelle univ. di Berlino (1824-27) e di Halle (1828-78). Scrisse, tra l'altro, una storia delle città italiane nel Medioevo (5 voll., 1829-32) e una [...] storia dei PaesiBassi (2 voll., 1832-35). ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Ávila 1523 - Lisbona 1583). Ebbe parte importantissima nella repressione della rivoluzione dei PaesiBassi, alle dipendenze del duca d'Alba. Nel 1580-83 partecipò alla campagna contro [...] il Portogallo, sempre al seguito del duca d'Alba, ed espugnò Oporto (1580) ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco (Vienna 1673 - ivi 1751), comandò l'armata imperiale in Italia (1734), dove perdette la battaglia di Guastalla. Ebbe poi il comando militare dei PaesiBassi austriaci e fu sconfitto [...] con Cumberland a Fontenoy (1745) ...
Leggi Tutto
Tenutosi nel 1722, vi parteciparono i rappresentanti di Francia, Inghilterra, PaesiBassi e Impero. Il re di Spagna Filippo V e l’imperatore Carlo VI rinunciarono a ogni pretesa sull’eredità spagnola in [...] Italia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 30°; a E è segnato per circa 1200 km dal basso corso del Río Grande, nella parte occidentale segue le linee di indipendenza, con meno di 80.000 ab. al primo censimento del paese (1790), superava i 100.000 nel 1820, saliva a quasi 700.000 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...