CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] toponimo (che, adattato in C., per gli europei indica la capitale egiziana, soprattutto a partire dall' di altri stati e altri paesi dell'Oriente. Ad al- miḥrāb. Agli angoli nord-ovest e sud-est si innalzavano due poderosi minareti che inquadravano, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] estremo Nord sia sulle regioni del Sud-Est, prosperose dal punto di vista agricolo la N. definitivamente entro il blocco dei paesi cristiani, con uno sforzo che portò però stili e le mode dei diversi centri europei.L'economia della N. medievale era ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Notevole la rete di p. urbani, di p. naturali e con sentieri pedonali in paesi quali Svezia, Paesi Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi dell’Esteuropeo e nell’Estremo Oriente.
Nei p. pubblici, destinati alla sosta e talvolta al ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] che incarnano il folklore e il fascino dell’Europa dell’Est. Le colossali pareti dipinte dagli E.C. accendono i grigi palazzi dei paesi ex-sovietici, così come dominano panorami urbani europei ed americani. In Italia hanno dipinto nel 2014 uno dei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] cambiò il suo atteggiamento neppure dinanzi all'unione economica dei paesieuropei (CEE ed EURATOM, marzo 1957), ma avanzò la tutte le questioni (unificazione tedesca, sicurezza europea, rapporti est-ovest). Lo sforzo distensivo di Londra sembrò ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] all'Adriatico: i versanti rivolti a SE. delle Prealpi a est dell'Adige e quelli delle Dolomitiche hanno fino a 1600 mm. nel 1924 ancora circa 9000 persone (tra emigrazione per paesieuropei e transoceanici), negli anni seguenti intorno a 5000, nel ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] maggiori studi di architettura statunitensi ed europei, per sopperire alla bassa qualità sia anello, seguendo la direttrice 'istituzionale' est-ovest lungo la Chang'an Jie ( consuetudine costruttiva in uso in molti Paesi asiatici. A un tessuto urbano ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lente e complesse in altri paesi. Un discorso a parte va ‛la troisième' et le noyau gris ... Il est mort du coeur finalement, dans des conditions pas Clemente Rèbora, uno dei libri allora più europei, i paralleli referti sull'io (‟Vorrei palesasse ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'arrivo dei primi viaggiatori europei, che nelle loro relazioni cinta muraria alta 10 m e lunga 166 m sui lati est e ovest e 95 sui lati nord e sud. L' giungere nel monastero monaci siriani in fuga dal loro Paese per l'arrivo dei Turchi in Siria e in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Anche in diversi monasteri europei, alla metà dell'VIII negli edifici sacri; l'uso si propagò ai Paesi nordici a partire dal IX secolo e raggiunse Constitutiones Apostolicae), prescrivono l'orientamento ad est del volto nel corso della preghiera, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...