GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e il 20° di lat. nord. Non lungi da Formosa volge a nord-est e amplifica il suo corso così che esso, largo in prossimità di quest' dallo stile pieno di fantasia.
Dopo la guerra europea il paese ha assistito al sorgere di tutta una produzione tendente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vanno diminuendo a mano a mano che si procede da est verso ovest. Per l'accrescimento naturale della popolazione, la Polonia è a uno dei primi posti tra i paesieuropei, essendo superata soltanto dalla Russia, dalla Bulgaria e dalla Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] forze militari europee (la Francia esercita il compito di protettrice degl'interessi cattolici nei paesi non cristiani); proposizione condannata dal Sillabo di Pio IX: Ecclesia non est vera perfectaque societas plane libera, nec pollet suis propriis ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e i grandi rivolgimenti politici e monetarî di molti paesieuropei non potevano non ripercuotersi ovunque. Solo nel 1928 il , nella regione che dal lago di Costanza si stende verso sud-est; si tratta di un'abitazione sul tipo di quelle della Foresta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] si hanno nei York Wolds, nei North York Moors e nel nord-est della Scozia. Ma il massimo contrasto riguardo alle precipitazioni si ha tra Gran Bretagna così presto come in altri paesieuropei; e benché essi raggiungessero una considerevole importanza ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] mm. per 100 metri. In complesso le precipitazioni diminuiscono verso est e sono minime nell'interno del Norrland - specialmente a nord da circa 100.000 in Norvegia, Danimarca e altri paesieuropei. Tenendo conto degli Svedesi nati in Svezia, ma ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Iran per la Battriana e la Sogdiana giungono all'India del nord-est, sia quelle che traversano l'Asia Minore e il Ponto Eusino al sec. XI, dai loro scambî pacifici coi paesi cristiani dell'Occidente europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste d ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il bassopiano della Dancalia è però uno dei paesi più caldi e più aridi del mondo, la di Harar con 15.000 ab. ha un quartiere europeo. Numerosi poi in tutta l'Etiopia i luoghi compresa fra il sistema del lago Zuai ad est e il fiume Omo ad ovest, e che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Malpighi ad ovest, sono due centri da cui muovono raggi di strade, 5 ad est e 4 ad ovest, che vanno alle mura: è quella la città più tradotto in varie lingue, si propagò in tutti i paesieuropei.
Dei discepoli del Pistocchi il più famoso rimane il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] i voti dei parlamenti di varî stati europei. Già F. Hotman, arztore dell' si riconosce ora che "la meilleure législation est celle qui favorise l'interêt général de la codici francesi. Vi fu però qualche paese che volle atteggiarsi a indipendenza, e ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...