Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] è però ancora elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesieuropei (Germania) e arabi, che coinvolgono circa 1,2 milioni di , punto di incontro geografico, politico e culturale tra Est e Ovest, si trovò nella necessità di riformulare la ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] dinamismo produttivo di stampo europeo, ha conseguito una prosperità che la pone tra i paesi più avanzati del mondo indipendente dal 1975. Nel 1976 l’Indonesia si annetté anche Timor Est, che ha conquistato l’indipendenza nel 2002. Le Hawaii nel 1959 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] si compiva anche la ricerca del passaggio di Nord-Est, già tentato molto prima da spedizioni inglesi (H. Alaska), tra Europa e paesi del Pacifico.
Caratteristiche geofisiche minerarie hanno richiamato poi gli Europei: da principio le miniere di ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] stata rintracciata in popolazioni originarie del Sud-Est asiatico (Taiwan) le quali, circa 5 prima dell’arrivo degli Europei. Un rapido processo di America). Molti Polinesiani vivono oggi in diaspora: in paesi quali Samoa, Tonga, Wallis e Futuna, la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] concorrere, anche in connessione con l'ingresso del paese nell'Unione monetaria europea. Ha cominciato così a prendere corpo nella l stadi differenti nei vari paesi, dati anche i tumultuosi ritmi di sviluppo nell'Asia del Sud-Est, e nei diversi rami ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di soggiorno. Con essa hanno raggiunto elevate posizioni percentuali gli immigrati provenienti dal Nord Africa, dai paesi dell'Esteuropeo e da quelli dell'Estremo Oriente.
Significativi sono, inoltre, gli indici di inserimento sociale: i matrimoni ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 'area metropolitana milanese ed è compresa tra il fiume Adda a est, il Lambro a ovest e il Po a sud. Dal decine di migliaia di unità nel 1982 e a differenza che in altri paesieuropei, il numero complessivo degli occupati è aumentato tra il 1975 e il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e scuole. Per adeguare l'Italia al livello dei paesieuropei e statunitensi - all'avanguardia da decenni nella creazione e l'incremento dei cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania Est e Ovest, Inghilterra, Romania), e soprattutto il proliferare ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] geografiche europee. Lo schema della transizione demografica, peraltro, non ha trovato finora convincenti conferme nei paesi del calcolando quattro famiglie (regioni del Nord, dell'Ovest, dell'Est e del Sud) e le corrispondenti p. stabili, e ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] crescente rilevanza, perché lo scontro sulla modernità all'interno dei Paesieuropei, e di conseguenza le paure di destabilizzazione sociale e culturale Stati europei.
Tali processi, però, venivano letti nella chiave dello scontro ideologico fra Est e ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...