Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] . Ciò ha provocato un limitato effetto di 'contagio' anche tra paesi non appartenenti alla sfera ex comunista, ma da sempre situati in in forma preponderante in quasi tutti i paesi dell'Esteuropeo, dalla Germania alla Russia.
Benedict Anderson ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ', ritenere il progetto ideologico leninista o staliniano il motore dei paesi del 'socialismo reale'? E se davvero si era verificata una avviatosi nel corso degli anni settanta tra i dissidenti dell'Esteuropeo (cfr. Rupnik in Hermet e altri, 1984). ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sul lavoro. In molti paesieuropei - quali la Gran Bretagna, la Francia, i Paesi Bassi, l'Austria, la it.: Speculum: l'altra donna, Milano 1975).
Irigaray, L., Ce sexe qui n'en est pas un, Paris 1977 (tr. it.: Questo sesso che non è un sesso, Milano ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e Slavi, mentre i Tedeschi vissuti all'Est sotto la scomparsa Repubblica Democratica Tedesca, e disoccupazione di lunga durata, cioè superiore a un anno. Fra i paesi dell'Unione Europea essa riguarda negli anni novanta da un minimo di oltre il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] 3% allo 0,7%, rimanendo peraltro largamente inferiore a quella degli altri paesieuropei (dallo 0,9% del Belgio al 2% del Regno Unito, addirittura diminuendo in alcuni paesi tra cui la Germania, l'Italia e i paesi dell'Europa dell'Est. La quota di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] che la storia contemporanea, sino agli eventi susseguitisi nell'Esteuropeo a partire dal 1989, mostrano che un simile intento 1894). La letteratura ufficiale sovietica, e con essa quella dei paesi caduti sotto il controllo dell'URSS tra il 1945 e il ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] . Più a sud l'Europa centrale è attraversata da ovest a est da una cintura di depositi di löss, in cui alle spalle della che vivevano sotto lo stesso tetto. In quasi tutti i paesieuropei l'impiego a servizio rappresentava una tappa normale nella vita ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] vesti di stoffe pregiate indossate dagli Europei, ma, per effetto del progresso lusso sproporzionato alle risorse del paese (Le commerce et le Durham, N.C., 1965.
Tessonneau, R., Le luxe est-il une fleur du mal? Son rôle dans le génie français ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] destino dell'anima. Così, ad esempio, in molti paesieuropei l'odore gradevole o sgradevole emanato dal cadavere dopo della storia occidentale da Philippe Ariès.
Bibliografia
Adler, A., La mort est la masque du roi, Paris 1982.
Aries, P., L'homme ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] attualmente è costituita da gruppi di origine (più o meno) europea. Solo nei paesi andini dell'Ecuador e del Perù e in Nuova Zelanda la 'ostacolo allo sviluppo economico e sociale. I paesi dell'Est asiatico che hanno intrapreso con successo la strada ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...