Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] dell'Est è appena agli inizi. La letteratura americana si segnala per una maggiore apertura geografica, in quanto le comparazioni vengono effettuate sia con i paesi latino-americani, asiatici e americani, sia con quelli europei (v. Kaelble, 1997 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] dagli Europei dalle varie genti musulmane del Medio Oriente, dai Mongoli e, spostandosi via via verso est e sud-est, del proprio paese d'origine.
Lo spettacolo offerto dai Tupinambu, oltre a far denunciare i cattivi costumi europei, parve addirittura ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] studio che riguardasse, più o meno, le culture non europee a est dell'Atlantico. L'orientalistica era da tempo una disciplina le maggiori nazioni del mondo e in un numero notevole di paesi minori, in particolar modo dell'Africa stessa. In Africa le ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] è un'abitudine rimasta anche oggi.
In alcuni paesi dei Balcani e dell'Est si usa legare delle scarpe vecchie dietro la quello di Venezia.
L'albero della cuccagna
In molti paesieuropei, per ringraziare la divinità e augurarsi un buon raccolto ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] stati efficaci e i conflitti più aspri - ad esempio nei Paesi Baschi e nell'Irlanda del Nord - si sono dimostrati sinora nazionali europei. Al confronto, infatti, i confini dell''Europa' appaiono indeterminati e controversi, specialmente ad Est; ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...