Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] vantaggio dei Paesi emergenti. Oltre alla Cina e ad alcuni Paesi dell'Europa centro-orientale e del Sud-Est asiatico, incrementi Banca d'Italia emergono alcune differenze tra i partner europei che non possono essere spiegate dall'andamento del cambio ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] g. n. nei Paesi che sono in via di rapida industrializzazione, quali l'India, la Cina e quelli del Sud-Est asiatico.
La domanda di in Italia appaiono del tutto in sintonia con i trends europei, anche se con una connotazione particolare: tanto nello ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] illustrano la natura del lavoro nelle filande del nord e dell'est: ‟A Mulhouse, a Dornach, ecc. [...] le filande e in particolare, negli Stati Uniti, ma anche nei paesieuropei con forti aliquote di immigrati musulmani). La discriminazione politica ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] postbellica suggerisce che, con l'eccezione del Sud-Est asiatico, le grandi potenze sin dagli anni cinquanta sono della costa del Pacifico. L'Unione Sovietica è alleata di sei paesieuropei, della Cina in base a un trattato trentennale del 1950 ( ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ) non trova un perfetto riscontro negli altri paesi.
A partire dal Neolitico e durante le successive Oriente e il subcontinente indiano; a est di Madras e a nord della bacino dell'Egeo.
La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] vero che, al livello di massa, vi sono oggi più credenti nei radiosi destini del comunismo nei paesi occidentali che non nei paesi dell'Esteuropeo. Alla lunga, si diceva, anche la propaganda totalitaria può fallire. Ma questa è una prognosi da ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] la Cina dall'altro. I Sovietici non potevano certo interferire negli affari interni cinesi come facevano in quelli dei paesi minori dell'Esteuropeo, e nemmeno potevano pensare a una spedizione punitiva e repressiva come quella messa in atto contro l ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] per la preparazione di leaders) e in altri paesieuropei, oltreché in parecchi paesi in via di sviluppo, lo status sociale l'attività dei gruppi di pressione economici e militari che a Est come a Ovest influenzano le azioni delle élites locali, o il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 'Europa e due volte quella dell'Asia. Per quanto riguarda il nostro paese, la spesa da anni è stabile intorno al 3,5% di quella , nuovi mercati e nuovi problemi: basti pensare all'Esteuropeo con i suoi 120 milioni di abitanti; alla popolazione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] e il trapianto dell'‛intelligenza' di interi paesieuropei, hanno affrettato contatti e trasformazioni, che non (tr. it.: Scienza e cultura oggi, Torino 1962).
Holton, G., Où est la réalité? Les réponses d'Einstein, Science et synthèse (a cura di R. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...