Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ’ambito dell’ASEAN (Association of South Est Nations, in cui la T. gioca anche un ruolo molto attivo) hanno differenziato il portafoglio di clienti e fornitori oltre i tradizionali USA, Giappone e paesieuropei. Le coltivazioni coprono quasi il 40 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] inizi del nuovo Stato videro l’occupazione bolscevica nel nord-est e furono travagliati dal contenzioso per Vilnius con la Polonia presidenza dell'Unione Europea, primo Paese baltico a ricoprire questo ruolo. Dal 1° gennaio 2015 il Paese ha adottato l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ; si tratta di un fenomeno che, già presente all’arrivo degli Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’ 3 miliardi di t. I giacimenti sono concentrati nel Sud-est del paese, nel delta del Niger e nei prospicienti fondali marini. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] un apparato industriale obsoleto e la privatizzazione di settori strategici per lo sviluppo dell’economia. Come negli altri paesi dell’Esteuropeo, si è fatto ricorso a urgenti flussi di investimenti stranieri, attirati dal basso costo del lavoro e ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] delle proteste del 2007) hanno spinto molti paesi e organizzazioni (tra cui l’Unione Europea) a imporre sanzioni e restrizioni al commercio antico dato cronologico riferibile a un contesto urbano del Sud-Est asiatico (ca. 1950 anni fa). Le città erano ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] fine anche delle correnti di immigrazione dai paesi dell’Europa meridionale e, soprattutto, dal e Francoforte sul Meno).
B. Est, viceversa, favorita dalla funzione di spartizione dei territori e il commercio europei in Africa e sancì i principi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] europei, testimoniano di un’economia florida, pur se recentemente insidiata dall’impetuosa crescita economica della Cina e dell’India e dalla crescente concorrenza, nello stesso Sud-Est asiatico, di paesi quali l’Indonesia e la Malaysia.
Fra la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] fare a.), volto a liberare gli artisti europei dell'informel e gli americani dell'Action painting , con le note vicende politiche dell'Est. Vedi tav. f. t.
Bibl degli studi folklorici assume nei vari paesi.
L'estetica idealistica negò legittimità ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] pure il crescente interesse per l'a. del paesaggio: in alcuni Paesieuropei, segnatamente la Francia e la Germania (notevole, per es., opera di studi americani ed europei.
Altrettanto vivace l'attività nel Sud-Est del continente come a Kuala Lumpur ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e scuole. Per adeguare l'Italia al livello dei paesieuropei e statunitensi - all'avanguardia da decenni nella creazione e l'incremento dei cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania Est e Ovest, Inghilterra, Romania), e soprattutto il proliferare ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...