(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] dei giacimenti verso regioni inospitali, oltre al mancato guadagno di valuta pregiata sui mercati occidentali. I sei paesiest-europei, d'altro canto, incontravano crescenti difficoltà a comprare petrolio altrove in valuta pregiata, ottenibile solo ...
Leggi Tutto
COMECON (Council for Mutual Economic aid) Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), Consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 fra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria. In seguito vi aderirono l’Albania ... ...
Leggi Tutto
Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria. In seguito vi aderirono l’Albania (entrata nel febbraio del 1949, cessò di ... ...
Leggi Tutto
Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria. Nel febbraio dello stesso anno vi aderì l'Albania, nel 1950 la Repubblica democratica ... ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'edificazione dell'Europa. Se per un verso questa prospettiva, che nell'imminente coinvolge soprattutto i paesi dell'Esteuropeo, rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un'Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] petrolio. - La capacità di raffinazione è passata da 1200 milioni di t nel 1960 a 3600 milioni di t nel 1975. Esclusi i paesi dell'Esteuropeo (per i quali i valori sono stimati), l'Italia con il 5,7% viene al terzo posto, dopo gli Stati Uniti con il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] 12.606;1976: importazioni 30.294, esportazioni 30.504). I partners principali non sono più soltanto l'URSS o i paesi dell'Esteuropeo, ma anche quelli dell'Europa occidentale, e financo la Cina popolare.
Bibl.: J.M. Montias, Economic development in ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] industriale, è cominciato in Europa, ma non tutti i paesieuropei si sono sviluppati contemporaneamente: Inghilterra, Francia e Olanda sono in diversi paesi del Sud-Est asiatico, gli Indiani nel Sudafrica e nel Kenya, gli Arabi in molti paesi dell' ...
Leggi Tutto
Sigla dei Newly Industrializing Countries, indicante un gruppo di paesi che, pur avendo caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra loro, sono accomunati dall’aver raggiunto nel corso degli anni [...] primi paesi a essere designati con tale sigla sono stati la Corea del Sud, Hongkong, Taiwan e Singapore; a questi si sono aggiunti nel tempo altri paesi asiatici (Cina, Indonesia, Thailandia), latino-americani (Messico, Brasile) e alcuni est-europei. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] attiva, con appena qualche punto in più nella media dei paesieuropei del bacino. La forte differenza, che fa da pendant a nei confronti dell'Europa orientale. Sembra quasi che da est, da sud-est e da sud un insieme crescente di forze graviti verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] è però ancora elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesieuropei (Germania) e arabi, che coinvolgono circa 1,2 milioni di , punto di incontro geografico, politico e culturale tra Est e Ovest, si trovò nella necessità di riformulare la ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] comunque notevolmente diversificatisi e sviluppatisi a partire dal secondo dopoguerra), come i paesieuropei e nordamericani. A questi si sono progressivamente aggiunti numerosi Stati del Sud-Est asiatico (come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...