Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] insoddisfazione. Gli stessi vescovi si rendevano conto che il paesenon era più quello di una volta e che richiedeva uno parte anche tra i vescovi che si erano allineati alla maggioranza non mancavano dubbi nei confronti di aperture che apparivano ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] terminano al 1253, potrebbero essere definiti addirittura un testo nonallineato, che ha critiche verso i papi, verso l' e quanta sia invece la spinta per un'affermazione in proprio sul paese.
D'altra parte l'Impero è la gloria della Germania (ci ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] .
Dal IV-III sec. a.C. vediamo dunque diffondersi nei Paesi dravidici i primi elementi di uno sviluppo urbano: lo stesso tipo di rovine dei monumenti precedenti, ma con allineamento diverso, una discontinuità che non ha trovato spiegazione nei dati di ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] teso e la sua spalla non si deve alzare. Il gomito del braccio che tende la corda è allineato con la freccia. A primi Campionati del Mondo di ski arc con la partecipazione di 12 paesi, con due prove individuali, maschile e femminile, e due prove ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Medioevo, non tutto il territorio conosciuto è urbanizzato: l'opera di urbanizzazione antica aveva interessato i Paesi del legno allineati su un'unica via, accolsero presto una popolazione stanziale e articolata socialmente, ma che non ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] i generi o piuttosto i modi principali - lirica, epica e tragedia - sono allineati con le tre dimensioni del concetto di tempo: la lirica è associata al di qualunque cosa fosse considerata non tedesca. Anche in altri paesi, il nazionalismo è spesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] . I conflitti tra i diversi paesi europei non li privarono della tranquillità che in non rispondevano ai requisiti richiesti dalle scienze empiriche? Abbiamo motivo di credere che i migliori di loro, persuasi con gentilezza, si sarebbero allineati ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Nelle zone centrali, per lo più allargamenti e allineamenti delle strade principali di attraversamento, aperture di nuove favorita dai poteri pubblici a scapito del resto del paese. Non sorprende dunque che, durante la discussione parlamentare, molti ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] sì nello spazio pubblico ma, priva di capacità dialettica, non può dirsi opera di arte pubblica. O, meglio, è pietre situate in numerosi Paesi europei tra cui Austria, Paesi Bassi, Ungheria, uguali, tutti ossessivamente allineati; la scultura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Gujarat approdavano, già nel III millennio a.C., navi provenienti dai Paesi occidentali, mentre il Maharashtra è proiettato sia verso il Mar Arabico buche di palo, ma non è stato possibile rilevare alcun allineamento fra le stesse. Dall'assemblaggio ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...