Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] nel corso di gran parte della guerra fredda. È la decolonizzazione peraltro, con la creazione dell'asse dei Paesinon-allineati, a determinare il peso di una concezione neoclassica della geopolitica. Il territorio, le sue peculiarità nonché gli ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] equo e più consono ai nuovi tempi. Una risoluzione in tale senso, presentata al Consiglio di sicurezza da otto paesinonallineati, fu bloccata dagli SUA, che esercitarono il diritto di veto. Alla fine fu raggiunto un compromesso con l'approvazione ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] la rigidità delle posizioni si sbloccasse verso quel sostanziale compromesso cui tentavano di spingere i rappresentanti dei paesinon-allineati.
In merito ai tre problemi di maggiore divergenza, vale a dire l'ordine di successione delle operazioni ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] interno e consente una certa esportazione (6,1% del totale). Nel paese vengono coltivati altri prodotti destinati al consumo locale, come lo zucchero (20 i paesinonallineati dei Caribi. All'imposizione della legge marziale (8 dicembre), Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] . Le condizioni di vita dei contadini indiani restano precarie. Georgetown è stata sede, nel 1972, della Conferenza dei paesinon-allineati e Burnham è diventato un apprezzato leader del Terzo Mondo. Le elezioni del 16 luglio 1973 hanno ribadito la ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] dei loro alleati; si espressero timori che i paesinon nucleari venissero ostacolati in futuro nell'accessione all'energia atomica; i paesinonallineati insistettero per un legame fra non proliferazione e impegno delle potenze nucleari a ridurre il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] particolare con Singapore, serbatoio di manodopera qualificata e importante partner commerciale. Nel 1992 aderì al movimento dei paesinonallineati e nel 1993 istituì rapporti diplomatici con la Russia, la Repubblica popolare cinese, il Vietnam e la ...
Leggi Tutto
Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche [...] T., interpretando con efficacia e abilità di mediatore la politica di "neutralismo attivo" caratteristica del movimento dei paesinonallineati, si adoperò per rafforzare il ruolo dell'ONU e salvaguardarne l'autonomia, in una difficile fase della ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Allāhābād 1889 - Nuova Delhi 1964), padre di Indira Gandhi. Proveniente da un'antica famiglia braminica, studiò scienze naturali e diritto in Inghilterra (1905-12). Ritornato in [...] del 1949. Sul piano internazionale svolse un'importante attività contribuendo attivamente alla formazione del movimento dei paesinonallineati. Nei confronti della Cina adottò una politica basata sui principî della coesistenza pacifica, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (Celje 1950 - Zaplana 2008). Laureatosi in economia all’univ. di Lubiana, conseguì poi il dottorato a Maribor. Fu capo della presidenza collettiva iugoslava (1989-90) e presiedette [...] nel 1989 il summit dei Paesinonallineati. Nel corso delle trattative negoziali per il distacco della Slovenia dalla Iugoslavia, D. fu il principale intermediario tra la leadership indipendentista slovena e la Repubblica e l’esercito iugoslavo, ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...