United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sul commercio e lo sviluppo è nata nel 1964, su impulso dell’allora Movimento dei paesinon-allineati, con l’obiettivo di fornire sostegno ai paesi meno sviluppati nella loro integrazione nel sistema economico globalizzato. L’Unctad si pone come ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , di volta in volta, con l’uno o con l’altro. C’erano state esperienze di terze vie (il cartello dei paesinonallineati) o forme di auto-segregazione internazionale, come nel caso dell’Albania sotto la dittatura di Enver Hoxha. Al fondo, tuttavia ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] internazionale di Cuba, nel quadro dei rafforzati legami con l’URSS, confermato anche dalla presidenza del movimento dei paesinonallineati, che Castro ricoprì negli anni 1979-82 facendosi sostenitore della tesi di una «naturale alleanza» con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] un governo fedele a Mosca, con l’obiettivo di cambiare la direzione politica di un Paese che fino a quel momento è schierato con i Paesinonallineati, le truppe sovietiche si scontrano per tutto il decennio degli anni Ottanta con una ostinata ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Rpc), organizzazione statale che ha raccolto l’eredità della Cina imperiale, è fra le maggiori potenze a livello internazionale. [...] del bipolarismo Usa-Urss e sviluppato attraverso la partecipazione a eventi come la conferenza di Bandung dei paesinonallineati, questo principio viene oggi declinato contro l’intervento della comunità internazionale nelle questioni interne delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] , ma conserva un’equidistanza dai due blocchi (che la condurrà nel 1961 alla definizione del Movimento dei PaesiNonAllineati).
Agli inizi degli anni Cinquanta sono interrotte le collettivizzazioni agricole e i piani quinquennali, in favore dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] 1956, in Indonesia, che rappresenta uno dei momenti di maggiore consapevolezza politica dei Paesi del Terzo Mondo e, nel 1961 a Belgrado, la Conferenza dei Paesinonallineati.
Nel 1958 la Francia intende riformare l’Unione Francese: il nuovo nome ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] a occupare, allo stesso tempo, un posto all’Unsc e la presidenza del Movimento dei paesinonallineati. Nonostante una politica estera molto attiva, il paese è vulnerabile ai cicli spesso erratici del mercato petrolifero, ai loro corollari politici e ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 [...] occupare, allo stesso tempo, un posto all’Unsc e la presidenza del Movimento dei paesinonallineati. Nonostante una politica estera molto attiva, il paese è vulnerabile ai cicli spesso erratici del mercato petrolifero e ai loro corollari politici e ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] e visibilità alle cinematografie emergenti, alle tendenze del giovane cinema, ai film e agli autori dei Paesinonallineati con il blocco politico-culturale dell'Occidente.
Nelle linee programmatiche figuravano, secondo quanto enunciato nello statuto ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...