Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Barsip (Tell Aḥmar); queste residenze, in cui probabilmente il re non abitò mai, dovevano costituire agli occhi degli indigeni la prova più visibile della potenza del paese conquistatore; sono edificate interamente in mattoni: la porta esterna (bābu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] .
Dal IV-III sec. a.C. vediamo dunque diffondersi nei Paesi dravidici i primi elementi di uno sviluppo urbano: lo stesso tipo di rovine dei monumenti precedenti, ma con allineamento diverso, una discontinuità che non ha trovato spiegazione nei dati di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Medioevo, non tutto il territorio conosciuto è urbanizzato: l'opera di urbanizzazione antica aveva interessato i Paesi del legno allineati su un'unica via, accolsero presto una popolazione stanziale e articolata socialmente, ma che non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Gujarat approdavano, già nel III millennio a.C., navi provenienti dai Paesi occidentali, mentre il Maharashtra è proiettato sia verso il Mar Arabico buche di palo, ma non è stato possibile rilevare alcun allineamento fra le stesse. Dall'assemblaggio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] : ad una prima fase è riferibile un allineamento di buche di grossi pali, sul fondo ricordare alcuni significativi ritrovamenti nei Paesi scandinavi come, ad esempio, di un profondo pozzo verticale non agevolmente raggiungibile. Sempre nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] d'Aragona, che cominciò il suo dominio non solo nel Mediterraneo occidentale, ma anche nel 409-19; L'Italia e i Paesi Mediterranei. Vie di comunicazione e scambi Ravenna i principali centri urbani erano allineati lungo i corsi d'acqua per ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] dei loro monumenti. Non conosciamo monumenti parthici in questa regione e non ne conosciamo che pochi in paesi iranici; ricordiamo allineati frontalmente, occupati più dello spettatore che delle proprie azioni. E forse bisogna ricordarsi che non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] , sia dalla Dalmazia, sia dai paesi di lingua greca) e religioso (divinità sono disposti nei pressi, mantenendosi allineati su direttrici più o meno pioggia miracolosa che in quell’anno (ma finora non sapevamo in che giorno), durante la campagna di ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...