Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] di inquadramento e di coordinamento dei fasci italiani sorti in vari paesi tra il 1920 e il 1921; e nel 1926 ne divenne ospitalità, come nel caso del Meridiano, a personaggi non completamente allineati con il regime, il D. aveva un atteggiamento e ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] partire dagli anni Quaranta, in tutti i maggiori Paesi europei in conseguenza della grande risonanza avuta da Corte che il L. non fosse l'inventore del concertato finale d'opera, ma che i suoi finali fossero perfettamente allineati a quelli di A ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] il sistema latino (ceppi bassi, isolati e allineati) e con un modello di conduzione misto, in assunte nella Banca Nazionale gli consentirono non pochi interventi per il salvataggio della e alla concorrenza dei Paesi mediterranei, soprattutto Spagna, ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...