nonallineati
Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa [...] alla Iugoslavia, 24 Paesi di Asia, Africa Paesi del Terzo mondo. Le difficoltà si acuirono in seguito al disfarsi del campo socialista (1989-91): da un lato, la fine del regime bipolare mise in discussione la ragion d’essere del nonallineamento ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] uguaglianza fra gli Stati e di non ingerenza nei reciproci affari interni. Terzo Mondo. I principali ispiratori del nonallineamento, lo iugoslavo Tito, l’indiano J la stessa ragion d’essere del nonallineamento. Il movimento continua a esistere: ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] dei ministri, di comandante in capo delle forze armate rivoluzionarie e di primo segretario del PCC. Presidente del movimento dei paesinonallineati dal 1979 al 1982, C. ha guidato al suo interno la componente più favorevole all'URSS, mentre i suoi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] con l'URSS. Presidente della Repubblica dal 1953 alla morte, T. fu ispiratore e animatore del movimento dei paesinonallineati.
Vita e attività
Figlio di un fabbro ferraio e di una donna slovena, seguì inizialmente il mestiere paterno. Dal ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] nel corso di gran parte della guerra fredda. È la decolonizzazione peraltro, con la creazione dell'asse dei Paesinon-allineati, a determinare il peso di una concezione neoclassica della geopolitica. Il territorio, le sue peculiarità nonché gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche [...] T., interpretando con efficacia e abilità di mediatore la politica di "neutralismo attivo" caratteristica del movimento dei paesinonallineati, si adoperò per rafforzare il ruolo dell'ONU e salvaguardarne l'autonomia, in una difficile fase della ...
Leggi Tutto
Kostić, Branko. – Uomo politico serbo naturalizzato montenegrino (Cettigne 1939 - Podgorica 2020). Segretario generale del Movimento dei paesinonallineati dal dicembre 1991 al giugno 1992, dal marzo [...] 1989 al dicembre 1990 ha ricoperto la carica di presidente della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia, succedendogli D. Ćosić come presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] da una grande potenza asiatica negli anni in cui essa assumeva, con la Iugoslavia e altri paesi, la direzione morale dei paesinonallineati, conferiva all'idea una particolare rilevanza. Nel formulare la loro politica nucleare e nel reagire alle ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] della Iugoslavia e personalmente del maresciallo Tito nel settembre 1961 si svolse a Belgrado la prima Conferenza dei paesinonallineati, che con l’adesione della Iugoslavia e di Cuba abbracciava quattro continenti. Lo spirito di Bandung era stato ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , di volta in volta, con l’uno o con l’altro. C’erano state esperienze di terze vie (il cartello dei paesinonallineati) o forme di auto-segregazione internazionale, come nel caso dell’Albania sotto la dittatura di Enver Hoxha. Al fondo, tuttavia ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...