PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] i Pompeiani, e in genere i popoli dell'Italia centrale, dalla Magna Grecia e dalla Sicilia. Gli scavi di Paestum ci hanno fornito insegnamenti molto istruttivi con la completa liberazione della Porta Marina, aperta presso un angolo delle mura; essa ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] Napoli e ad Ercolano ebbe a recarsi ripetutamente (negli anni 1758, 1762, 1764 e 1767), spingendosi la prima volta fino a Paestum. Egli attendeva intanto alla stesura dell'opera sua maggiore, la quale vide la luce a Dresda alla fine del 1763 (datata ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] e Agrigento e ambedue riferibili alla metà del V sec. a.C.
Nella Magna Grecia le officine di Metaponto, Caulonia e Paestum creano, nel terzo quarto del VI sec. a.C. originalissime maschere gorgoniche ancora senza protomi di serpenti, a Hipponion si ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] , venivano in Italia perché affascinati dal giardino d’Europa. Certo, venivano anche per Raffaello e per il Laocoonte, per i templi di Paestum e per le pitture di Pompei, per l’Arena di Verona e per i Fori romani. Ma era il paesaggio, il mirabile ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , Mitt., 1923-24, p. 300 ss.; P. Couissin, in Rev. Arch., 1930, ii, p. 270 ss.; P.C. Sestieri, Il Nuovo Museo di Paestum, 1955. Rilievo con monomachia da Amiternum (L'Aquila, museo): foto Alinari 36102; F. Weege, op. cit., p. 153, fig. 24; Mostra Rom ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] con un pretesto a Roma, venne dapprima trattenuto un mese nel carcere di Regina Coeli, prima di essere confinato a Paestum e poi a Sant’Agnello di Sorrento ove, assieme alla Zancani, attese all’edizione sistematica del complesso silarense, portata a ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Paolo Antonio Paoli Puteolanae antiquitates (Napoli 1768; Simoncini, 2001, p. 164) e dell'inglese Thomas Major (The ruins of Paestum, London 1768).
Dopo essersi ritirato a vivere nel convento napoletano di S. Brigida, tornò a Cremona, dove morì il 10 ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] Omodeo. Il progetto mirava a realizzare opere che favorissero il risanamento dell’agro salernitano e della piana di Paestum grazie alla bonifica idraulica, alla costruzione di strade e acquedotti rurali, all’irrigazione, all’elettrificazione e all ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] degli edifici templari di età arcaica, come testimoniano i rinvenimenti di Siracusa, Camarina, Gela in Sicilia e di Paestum, Metaponto, Taranto in Italia meridionale: antefisse conformate a testa di Gorgone o di Sileno, grondaie a protome leonina ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] sa quando tornasse a Napoli. Molte sue lettere, purtroppo prive di indicazioni cronologiche, sono datate da Taranto, Bari, Salemo, Paestum, Mergellina, Sorrento, città dov'egli dice d'essersi recato "più per destino che per elezione", forse, opiniamo ...
Leggi Tutto