MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] dai contatti con Pâris (presente a Napoli con il giovane allievo Louis-Alexandre Trouard) e dalla visita ai siti di Paestum ed Ercolano (ibid., p. 37).
Pur facendo la sua comparsa nella vita pubblica romana da architetto con l’allestimento dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] parietale in Macedonia e Magna Grecia. Atti del Convegno Internazionale di studi in ricordo di Mario Napoli, Paestum 2002.
I. Mikulćić, Spätantike und frühbyzantinische Befestigungen in Nordmakedonien, München 2002.
Dion
di Laura Buccino
Città ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] una pseudo-giustificazione: nascono così i termometri come Torri Eiffel o i barattoli di mostarda come templi di Paestum che costituiscono un contributo davvero rilevante al Kitsch universale.
c) Il Kitsch religioso
Uno dei problemi critici più ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] oltre che con H. Hess, egli si ritrovò in un nuovo soggiorno a Napoli nel 1824, durante il quale andarono a visitare anche Paestum e Salerno. Schinkel, in particolare, divenne grande amico del C., che lo ritrasse in uno dei suoi più noti e più felici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] i minuziosi programmi di insediamento e di sfruttamento razionale del territorio. Al confine tra la Lucania e la Campania le colonie di Paestum nel 273 a.C., di Picentia nel 268 a.C. e quella di Benevento nello stesso anno completano il quadro della ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] : C. Caprino, Restauri a Villa Adriana, in Atti del Congresso sui Criteri e Metodi di Restauro dei Monumenti Archeologici, Paestum-Salerno, 1974. Soc. Ital. di Archeologia, Roma 1976, p. 43 ss.
Criptoportici: E. Salza Prina Ricotti, Criptoportici e ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] di Giovanni De Vita sulle ricchezze altomedievali di Benevento, 1754-64, e quella di Paolo Antonio Paoli sulla riscoperta di Paestum, 1784); di grande interesse appaiono le tavole sui lavori del famoso capomastro Nicola Zabaglia (1743) e quelle delle ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , Pomponio Leto e il vitulus di Menecmo. Note sul De flosculis del Platina (con una testimonianza di Pomponio sulle rovine di Paestum), in Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. de Nichilo et al., I, Roma ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] modificazioni latine del nome di divinità etrusca Fuflhùns (altri ci vede un ligure Boplo) e dell'etrusco Vetluna. Paestum è adattamento etrusco del nome greco Πασειδονία; e Tusci modificazione umbra del nome indigeno Turrhenoi.
Lo strato illirico ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un atleta si getta da una rupe nell'acqua con un gesto che anticipa quello della Tomba del tuffatore (480 a.C.) a Paestum. Dedicata a buona parte delle discipline sportive è poi la Tomba detta appunto delle Olimpiadi (6° secolo a.C.), i cui dipinti ...
Leggi Tutto