• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [37]
Arti visive [20]
Storia [4]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Religioni [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Geologia [1]

BATTISTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe Enzo Noè Girardi Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] sa quando tornasse a Napoli. Molte sue lettere, purtroppo prive di indicazioni cronologiche, sono datate da Taranto, Bari, Salemo, Paestum, Mergellina, Sorrento, città dov'egli dice d'essersi recato "più per destino che per elezione", forse, opiniamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – FEDERICO MENINNI – RINASCIMENTO – DIOCLEZIANO – GROTTAGLIE

ROSSI MELOCCHI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MELOCCHI, Cosimo Federico Ceccanti – Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] degli agrumi, mentre, per quanto riguarda la villa, ne connotò la facciata con un loggiato di spoglie colonne doriche di Paestum al secondo piano e, al piano terreno, con uno scalone esterno dalle forme essenziali e geometrizzate, portato da un ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA DI TOSCANA – REGISTRO DEI BATTEZZATI – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – GIARDINO ALL’ITALIANA – ANTONIO DI SASSONIA

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X. Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] conferiva ampi poteri sull'amministrazione dei beni. Il particolare che nel 989 Totone fosse advocatus anche del vescovo di Paestum e dell'arcivescovo di Salerno pare indicare che G. tentò di estendere la sua influenza su tutta la Chiesa salernitana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] 5 ducati sullo stipendio. Nel 1826 disegnò La caccia reale nel parco di Persano (Napoli, palazzo reale); quindi si recò a Paestum, a Castellammare per due mesi e agli Astroni ancora per riprendere la caccia. Fu allora che accompagnò la famiglia reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Ferdinando Maria Stefania Carpiceci POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] , dal 1931 al 1933, tre documentari: Il Presepe, tratto dallo stesso opuscolo che D’Annunzio aveva ignorato; Paestum, il migliore tra questi; Impressioni siciliane, dalle immagini evocative, prive di commento in fuori campo. Nell’estate-autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCHESE DI ROCCAVERDINA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GIACOMO DEBENEDETTI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIOLI, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

VERTUNNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERTUNNI, Achille Fabrizio Vistoli – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] dei siti trascelti». Oltremodo predilette, tra questi (Venezia, Chioggia, Terni, Subiaco, Pozzuoli, Napoli, Capri, Amalfi, Salerno, Paestum, ma anche scorci egiziani eseguiti in loco nei primi mesi del 1874), furono diverse località della desolata ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUNNI, Achille (2)
Mostra Tutti

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] che faceva capo al cardinale Alessandro Albani) e da Napoli (gli scavi di Pompei ed Ercolano, la riscoperta di Paestum) importati in Sicilia, oltre che da una aggiornata e colta committenza, anche dai numerosi viaggiatori stranieri alla ricerca delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VEDOVA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEDOVA, Emilio Marco Pierini – Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio. Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Manni, che sposò nel maggio dell’anno successivo. Partirono subito per un lungo viaggio durante il quale sostarono a Ravello, Paestum, in varie località della Svizzera e infine a Santa Cristina in Val Gardena. Nel medesimo anno Vedova vinse il premio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

LUSIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSIERI, Giovanni Battista Ilaria Sgarbozza Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755. Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] della città (nei suoi scorci diversificati), dei suoi dintorni (soprattutto i Campi Flegrei), dei principali siti archeologici (Paestum) e delle residenze borboniche di recente fondazione (il palazzo di Portici e la reggia di Caserta); documentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – ACROPOLI DI ATENE – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – GEORGE BYRON

PEROTTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Edoardo Francesca Franco PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] (Canestrini, 2001) a proposito del dipinto Colline presso Gassino, presentato alla Promotrice di quell’anno insieme a Paestum, nel 1865 furono pubblicate nell’Illustrazione universale dell’editore Edoardo Sonzogno otto litografie con vedute del lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TELEMACO SIGNORINI – ANTONIO FONTANESI – ALEXANDRE CALAME – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Edoardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali