ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] , animali di ogni genere: leoni, pantere, pavoni, aquile, e forse un cinghiale, apparentemente copiato da una moneta antica di Paestum, esempio tra altri della presenza dell'Antico nell'arte normanna. Anche a Capua e a Gaeta furono emessi follari ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] i grandi anforoni àpuli che trasportano sulle pareti del vaso la megalografia della pittura parietale (Vaso dei Persiani), e da Paestum e S. Agata dei Goti alcuni vasi firmati dal ceramografo lucano Assteas.
E se si eccettua la serie delle terrecotte ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] dal géison orizzontale, il che non è nè nei modelli di Argo e di Medma, nè nel f. del tempio di Demetra a Paestum. Mentre nella decorazione fittile degli òikoi selinuntini dell'acropoli databili tra il 625 ed il 590 a. C., è evidente lo sforzo di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] per la seconda edizione de I trofei di Ottaviano Augusto del medesimo anno, e per la serie dedicata alle antichità di Paestum, Differentes vues […] de l’ancienne ville de Pesto, pubblicata nel 1778-1779, in cui a Francesco è riferita anche la stampa ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] nazionale di Napoli, nel 1877, con cinque opere, e a quella di Torino, nel 1880, dove, accanto a Rovine di Paestum, espose Il bosco di Capodimonte (erroneamente riportato dal Thieme-Becker al 1884), un'opera che fu premiata col diploma che la giuria ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] di giovani artisti che si disputa l'onore di fissare sul rame la fisionomia dei vecchi monumenti: Huber Robert va a Paestum, Le Roy va in Grecia. Nasce il gusto delle rovine, le rovine divengono un "genere". Per incrementare gli studî istituisce dei ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] della forma originaria del capitello dorico, ornato di fasce, corona e foglie; esso è analogo al cosiddetto capitello acheo di Paestum e trova forse la sua patria di origine a Micene. Tali persistenze ed altre peculiarità rintracciabili nel tempio di ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] di P. Eliconio si riuniva la Dodecapoli ionica. In Magna Grecia, P. fu onorato specialmente a Taranto e Posidonia (➔ Paestum).
L’arte arcaica lo raffigura barbato, panneggiato, con il tridente e il tonno, cui poi si sostituisce il delfino. Compare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 1989.
Archeologia. - La ricerca archeologica degli ultimi anni ha privilegiato, più che i centri urbani di età classica (per Paestum, Pompei, Pozzuoli v. voci relative in questa App.), la protostoria e le culture indigene fino all'impatto con Roma ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] porta di Volterra e in porte raffigurate su urne etrusche, poi a Faleri Novi, e più tardi ancora a Perugia e a Paestum). L'altezza si sviluppa, evidentemente in rapporto all'invenzione delle torri di assalto (50 piedi a Faleri Novi e nei rifacimenti ...
Leggi Tutto