Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] avverte chiaramente non solo nei più antichi ceramografi campani a figure rosse, ma anche nelle opere di Assteas (v.) a Paestum. È perciò probabile che tutta la sua grande scuola si disperdesse, forse a causa delle condizioni politiche, verso la fine ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] e c., e la loro origine si deve far risalire alla fondazione della colonia, che cade nello stesso anno di quella di Paestum.
Bibl.: A. Maiuri, L'ultima fase edilizia di Pompei, Napoli 1942, p. 35 ss.; A. Ballu, Les Ruines de Timgad, Parigi 1897 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , G. B. Piranesi, G. Vasi su Roma e sui suoi monumenti; degli accademici ercolanesi su Ercolano; di Th. Major su Paestum; di J. Spoon, C. Magni, J. Stuart, N. Revett sulla Grecia. Si tentano, infine, pubblicazioni anche più generali, a carattere ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] in Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, v, 1932, p. 193 ss., tavv. i-iv; P. C. Sestieri, Il nuovo Museo di Paestum, Rorna 1955, p. 8. Bronzetti a Parma: G. Monaco, in St. Etr., xvi, 1942, p. 527 s., nn. 28 s., 31, tavv. 36, 6 s ...
Leggi Tutto
FABIUS PICTOR, Gaius
M. B. Marzani
Pittore romano vissuto tra il IV e il III sec. a. C.
Diversi membri della famiglia dei Fabii portarono il cognomen Pictor, da lui tramandato e derivato appunto dall'arte [...] questa pittura alla guerra di Spagna del 141 a. C. Oggi si tende, anche per miglior conoscenza delle pitture funerarie di Paestum e di Ruvo, alla datazione più alta, che potrebbe ravvicinare questa pittura all'arte di Fabius Pictor.
Bibl.: H. Brunn ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] V'è ad esempio tra esse uno splendido esemplare con un'ansa verticale a forma di leone. Anche se queste idrie di Paestum tradiscono ancora un influsso della t. laconica, non sono più di produzione spartana. Si può pensare invece a Taranto, colonia di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Addenda).
Euthymides (p. 26; v. vol. iii, p. 549). - Incrementi di qualche rilievo sono un frammento di anfora con kòmos da Paestum assai vicino al Pittore di Kleophrades e frammenti di un cratere a volute da Serra Orlando. Ai margini dell'opera del ...
Leggi Tutto
FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη)
A. Rumpf
Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea.
La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] è sviato da Apate; tutte le persone sono indicate da un'iscrizione. Non è sicuro che un vaso frammentario di Paestum rappresenti la persecuzione. Una raffigurazione di F. è ricordata da Luciano (Dea Syr., 40).
Bibl.: C. Robert, Griechische Heldensage ...
Leggi Tutto
NIKOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] 'apparato non riescono a redimere le figurazioni olimpiche come nell'anfora di Monaco n. 2304 o in quella recentemente scoperta a Paestum con Eracle e Cerbero.
Bibl.: J. D. Beazley, in Annual of the British School Athens, XIX, 1912, p. 229; id., Red ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] romana, quando tuttavia, sulle tracce di più antiche applicazioni italiche (tomba dei Capitelli a Cerveteri, tempio italico di Paestum, oltre a varî sarcofagi etruschi e romani) ebbe anche aspetti e usi originali, fra cui notevolissimo quello del ...
Leggi Tutto