FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del sec. 12° e al principio del successivo come Belvoir in Galilea o il castello detto delle Quaranta colonne a Pafo, nell'isola di Cipro, ove le ali, disposte a quadrato intorno al cortile, sono strutturate come lunghi, indifferenziati vani coperti ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] funzione dedicatoria. L'ultima fase di questo processo di personalizzazione di un monumento bizantino deve essere individuata presso Pafo, a Cipro, dove intorno al 1183 un santo locale, Neofito, con l'appoggio finanziario del suo vescovo, trasformò ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e Yermasovia, che i T. possedettero a Cipro, mentre è stato loro riferito il castello detto Saranda Kolones, sopra il porto di Pafo. La sua storia è sconosciuta, ma i resti, recuperati da scavi tra il 1957 e il 1983, hanno accertato che il castello ...
Leggi Tutto
pafio
pàfio (ant. pàffio) agg. [dal lat. Paphius, gr. Πάϕιος], letter. – Dell’antica città di Pafo (gr. Πάϕος, lat. Paphos e Paphus), nell’isola di Cipro, famosa soprattutto per un santuario della dea Afrodite (corrispondente alla dea Venere...