• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia [13]
Biografie [22]
Arti visive [13]
Religioni [11]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [4]
Storia delle religioni [3]
Europa [3]
Geografia [3]

Makàrios etnarca di Cipro

Enciclopedia on line

Makàrios etnarca di Cipro Ecclesiastico ortodosso cipriota (Pafo 1913 - Nicosia 1977), il cui nome laico era Michele Kykkòtis. Vescovo di Larnaca (1945), iniziò subito un'intensa propaganda a favore dell'ènosis o unione di Cipro [...] alla Grecia, tanto che nel 1950 fu eletto etnarca, cioè rappresentante politico e religioso dei Ciprioti di origine e di sentimenti greci. In questa qualità divenne il capo riconosciuto del movimento antibritannico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – SEICELLE – TURCHIA – NICOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makàrios etnarca di Cipro (3)
Mostra Tutti

Pésaro

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse di origine marchigiana. Nota a Venezia al principio del sec. 13º, fu tra le famiglie comprese nella serrata del Maggior Consiglio (1297). Tra i membri più [...] Benedetto (v.), Girolamo (sec. 16º), capitano generale da mar contro Carlo V e i Turchi; Iacopo (m. 1547), vescovo di Pafo e ammiraglio, ritratto dal Tiziano (museo di Anversa); Giovanni (m. 1569), doge (1568), sepolto nella chiesa dei Frari, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – CANAL GRANDE – AMMIRAGLIO – CARLO V – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pésaro (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] zio paterno Pietro (1513-1563; "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e Pafo) e portata avanti dallo stesso C. nel corso della sua prolungata attività politica, nella quale soprattutto risulta impegnato. Non per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Palma di Cesnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Luigi Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] sua collezione di antichità cipriote (3 voll., 1884-86). n Il fratello Alessandro (Rivarolo Canavese 1837 - Firenze 1914) fu console statunitense a Cipro, scavò a Pafo e Salamina di Cipro e illustrò le proprie scoperte in due volumi (1880 e 1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SALAMINA DI CIPRO – RIVAROLO CANAVESE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

MAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Alessandro Daniele Ghirlanda Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] appena diciannovenne, si imbarcò sulla nave "Bona" alla volta di Cipro in compagnia di Alessandro Zorzi, nominato capitano a Pafo. Nel 1558, durante il soggiorno cipriota, fu nominato "nobele" a bordo della galera "Dandola", qualifica che spettava ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II D'ASBURGO – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GUADALQUIVIR – INGHILTERRA

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Giuseppe Gullino Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487. La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] questo ramo della famiglia), che intraprese una modesta carriera politica culminata nell'elezione alla quarantia, dopo esser stato capitano a Pafo. Non sappiamo quando il C. si sia imbarcato: la sola testimonianza in questo senso ci è data dal Sanuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Pietro Luca Amelotti Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] ottobre. La spedizione - apertasi felicemente con la distruzione della flotta di Pietro II e con il saccheggio delle città di Pafo, Limassol e Nicosia - subì un rallentamento per l'assedio di Famagosta in cui si era fortificato il re, ma trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO DI LUSIGNANO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Pietro (1)
Mostra Tutti

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Astarte a Palaepaphos e Kitìon, di Apollo a Koùrion). Dell’epoca dell’occupazione romana sono le ricche dimore nella località di Pafo Nuova (dove è anche una necropoli e un santuario dedicato ad Apollo), lo stadio di Koùrion, il teatro, il ginnasio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

CATTANEO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Damiano Giovanna Petti Balbi Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] nel contempo a far sorgere sospetti nella popolazione creando così scompiglio nel campo avverso. Infatti mise a sacco Nicosia e Pafo, attuando però una sorta di discriminazione nei confronti dei beni e delle abitazioni dei più autorevoli ciprioti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] o infine quelle di un’immagine aniconica di divinità (la p. nera di Cibele, trasportata da Pessinunte a Roma, quella di Afrodite a Pafo, la Ka‛ba della Mecca ecc.). I menhir, l’onfalo di Delfi ecc. sono pure p. cariche di significato religioso. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE
1 2
Vocabolario
pàfio
pafio pàfio (ant. pàffio) agg. [dal lat. Paphius, gr. Πάϕιος], letter. – Dell’antica città di Pafo (gr. Πάϕος, lat. Paphos e Paphus), nell’isola di Cipro, famosa soprattutto per un santuario della dea Afrodite (corrispondente alla dea Venere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali