MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] l'aveva chiamata per una piccola parte in un filmone strappalacrime con Dria Paola e Corrado Racca, offrendole 4000 lire di paga" (Carrano).
Nel 1936, portò sullo schermo due commedie di A. De Benedetti: Non ti conosco più e Lohengrin.
Entrambe ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] in Prato della Valle che dava a "livello", cioè in affitto. Possedeva anche "campi" dati a "livello" a "Toni Bersello che mi paga - scriveva il C. - ogni anno lire 3.36" ed elencava anche le onoranze annuali: "nove galline due polli e cinquanta ova ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] prepara alle elezioni europee. Tira fuori dal cilindro un provvedimento che avrà molto successo sul piano mediatico (80 euro in busta paga ai lavoratori che guadagnano meno di 1500 euro al mese) e meno sul piano economico (i consumi non saliranno nei ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] no issho (1958; L'uomo del risciò), remake dell'omonima opera del 1943, sempre di Inagaki, nonché l'antiepico samurai Isaburō, che paga con la vita il suo rifiuto di cedere al volere ingiusto del proprio signore, di Jōi uchi (1967; L'ultimo samurai ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] intuizioni figurative; Thomas l'imposteur (1965), dal romanzo di Jean Cocteau, autore anche della sceneggiatura, storia di un mitomane che paga con la vita la partecipazione alla guerra; e, soprattutto, La faute de l'abbé Mouret (1970; L'amante del ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] successivo, recando con sé la giovane moglie, Giovanna Bettini, e per questo ebbe un'assicurazione scritta dal Colbert relativa a una paga annua di 4.000 scudi (Chantelou, 1665, p. 304).
La seconda permanenza del D. a Parigi iniziò l'anno successivo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] a ciascuna classe di governo" e la categoria degli impiegati statali cui egli appartiene ne soffre detrimento nei gradi e nella paga (Pilot, Echi della rivoluzione..., pp. 4, 7-8).
Questa gretta e meschina visione della vita, priva di slanci e di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] e maestro di cappella in S. Alessandro in Colonna, la chiesa principale della città bassa. Venne nominato il 19 marzo, con la paga di 60 scudi, due some di grano, una misura di vino, la casa, la possibilità di partecipare ai benefici dei sacerdoti ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] e intermediario fra le richieste degli abitanti del luogo e il re. Benché si intitoli sempre con tale dignità, la funzione nei libri-paga della contea del 1498-99 e del 1501-02 in realtà è attribuita a Benedetto Pelletta che la ricoprì fino al marzo ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] napoleonica. Egli venne così nominato principe di Lucca il 24 giugno 1805. Qualche anno dopo, nel 1809, a Elisa, non paga, fu concesso, con il titolo di granduchessa, il governo della Toscana, divenuta terra francese, e il B., promosso generale di ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...