DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] , accettò l'incarico offertogli dal governo genovese di capitanare una piccola flotta in funzione anticorsara e antifrancese.
La paga concessa era di commissario (inferiore quindi al suo grado di capitano), ma conguagliata dalla concessione di una ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] alcune star (tra cui Julia Roberts, Bruce Willis, Nick Nolte, Jack Lemmon, Anjelica Huston) disposte a recitare a paga sindacale. I meccanismi che consentono la simulazione di un universo 'vasto', dove più vicende separate, sul modello di Nashville ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] unicamente una buona condotta fiorentina. Proprio per confermare la propria condotta al soldo della Repubblica fiorentina e ricevere la paga che gli spettava, il M. lasciò Forlì il 12 apr. 1499 diretto a Firenze: Caterina Sforza gli aveva offerto ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] servizio dei Gonzaga senza compenso; Giovan Domenico si lamentava di aver lavorato per otto anni a Casale anche lui senza paga, ma, contraddicendosi, raccomandava al duca di perpetuare la provvigione del padre a favore del fratello rimasto a Casale ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] luogotenente generale il 10 maggio) e iniziare il ritorno a Roma: la missione gli aveva guadagnato quasi 10.000 scudi di paga, 5000 come anticipo, 150 al giorno come diaria.
Durante il viaggio transitò nella città natale. L'ingresso a Bologna, il 14 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] assolvere o condannare. Unica sanzione motivata a suo carico fu l'addebito di oltre 5.000 ducati per un anticipo di paga "alli capitani inglesi e fiamenghi" tumultuanti.
Morì così amareggiato il 29 ag. 1656 nella sua villa di campagna nei pressi di ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] con un film tutt'altro che compiacente sul razzismo nel Sud (The liberation of L.B. Jones, 1970, Il silenzio si paga con la vita), le incursioni nei generi piú collaudati non gli furono perdonate dalla critica, che cancellò o quasi il suo nome ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] del suo ufficio. Da uno dei documenti suddetti (1489) sembra che lo coadiuvasse (o almeno lo rappresentasse per le riscossioni della paga) un "Andrea suo nepote".
Al suddetto periodo, e precisamente al maggio del 1490, si riferisce un suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] di "prima donna" a partire dal marzo 1881, dopo il ritiro della Pezzana; i due Duse (la D. ed il padre) ricevevano una paga cumulativa di 7.250 lire annue. Il 26 maggio 1881, al teatro Argentina di Roma, recitò, per una sola sera in uno spettacolo di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] finanziario (i "ministri sudano e s'affaticano", rimarca il 1° giugno 1595, per placare le proteste delle milizie senza paga; e i "raitri", Cosi, il 28 dicembre, "ogni giorno" reclamano perché non "sodisfatti delli crediti" di loro spettanza), nell ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...