BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] di soldato a Dolceacqua; inoltre, con un'altra patente del 28 marzo 1638, fu dato ordine di continuare a corrispondergli la paga ordinaria di soldato. L'inizio ufficiale della sua carriera risale al 1649: lo confermano la nomina, da parte di Carlo ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] subentrò nel ruolo di maestro di cappella presso la Ss. Annunziata di Napoli, il 1° febbr. 1563. Il compenso consisteva in una paga annua di cinque ducati, oltre a una razione giornaliera di pane e annuale di vino; nel giro di pochi anni esso aumentò ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] cantore ecclesiastico presso qualche cappella della città, ma non presso la principale, quella di S. Petronio, nei cui elenchi e libri paga il suo nome non figura. Può darsi, come scrive il Vatielli - e lo induce a credere il genere di produzione per ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] i quattordici anni ma non i venticinque: nel 1519 invece è già almeno venticinquenne, perché possiede due campi per cui paga le tasse. Nella sigla delle due opere firmate, lui stesso si dichiara di Conegliano e anche il Botteon lo dice nativo ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Giulio, detto Ciullo dell'Arpa
Dinko Fabris
Nacque a Napoli da Ascanio, intorno al 1590 circa.
La prima notizia che lo riguarda compare nei documenti della S. Casa dell'Annunziata. [...] " (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. Di Giacomo, XVII, Annunziata, p. 158). Dal 1 giugno 1611 al M. "che serve d'arpa" fu aumentata la paga di un ducato al mese e ancora dal 1 ott. 1612 essa fu elevata a 4 ducati al mese grazie ai buoni servizi resi ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] per i nobili, relativamente rapida: nel 1795 divenne sottotenente aggregato senza paga nel reggimento Aosta e l’anno successivo fu promosso a sottotenente effettivo con paga.
Quando Napoleone Bonaparte costrinse il regno sabaudo a passare sotto l ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] ). Ma erano anni per l'A. economicamente difficili. Egli che, unico tra i proti di Venezia, si era offerto di curare senza paga le fortificazioni di Legnago, il 26 maggio 1527 si diceva, in una supplica (pubblicata dal Lorenzi, pp. 169-170, n. 262 ...
Leggi Tutto
FIRMANI, Edwing Ronald
Fabio Monti
Sudafrica-Italia. Città del Capo (Sudafrica), 7 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Sampdoria-Triestina, 1-0) • Squadre di [...] è il primo sudafricano (ma con origini italiane: i nonni sono di Chieti) a giocare da professionista in Italia. La Sampdoria lo paga 5000 sterline, cifra per l'epoca molto alta, per sottrarlo al Charlton. Segna 52 gol e viene acquistato dall'Inter ...
Leggi Tutto
FEDE, Innocenzo
Dario Ascarelli
Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] . Sappiamo comunque che dal mese di luglio 1684 al giugno del 1686 fa maestro di cappella di S. Giacomo degli Spagnoli con la paga mensile di 12 scudi. Nel 1687 Cristina di Svezia gli affidò la sua cappella musicale, dove fu attivo fino al 1689, anno ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] ex soldati di Nordulfo rimasti, opina il Bognetti, senza paga per le vicende della guerra - si sarebbe trovato in rifiutava di parlare con lui se prima non gli avessero corrisposto la paga che i Bizantini avevano dato ad Autari e a Nordulfo, l' ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...