PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] volere del padre. Esordì ne Le Scimmie di Gherardi del Testa e dopo i tre mesi di prova fu scritturato, ma la paga misera e l’ostilità paterna lo convinsero a riprendere gli studi. Chiamato, tuttavia, a sostituire il primo attore giovane nella stessa ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] sulla figura del santo di Assisi. Del 2003 è l'opera satirica L'anomalo bicefalo, e del 2007 Sotto paga, non si paga, rielaborazione di un testo degli anni Settanta. La sua decennale inventività figurativa, oltre a pupazzi e bozzetti di costumi ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] dapprima cantore (non si conosce però il ruolo vocale da lui sostenuto), dal 1( sett. 1532 al 15 ott. 1533, con la paga annua di 50 fiorini; poi, dal 1534, maestro di cappella e maestro di canto del clero, in quest'ultimo incarico coadiuvato, per il ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] sé lo mostra lettore nel secondo corso di istituzioni del diritto presso lo Studio di Napoli, nell'anno 1533-34, con la paga di dodici ducati l'anno. A quell'epoca egli aveva già intrapreso la carriera ecclesiastica; infatti, i documenti lo designano ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] Livorno e "riuscite soddisfacentissime" (L'Arte drammatica, 7 apr. 1891), il C. fu scritturato dal Domeniconi con la paga di cinque svanziche al giorno. Il capocomico era tra gli ultimi rappresentanti del periodo eroico del teatro italiano: recitava ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] fosse decisa dal tribunale vescovile. Ma ben presto cominciò a collaborare con la compagnia mercantile dei Bardi, nei cui libri-paga egli figura in qualità di "fattore" dal 1336 fino alle prime avvisaglie del fallimento avvenuto nel 1346, operando ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] , entrò a far parte della "cappella musicale della sacrosanta basilica di S. Giovanni in Laterano" come maestro coadiutore - a mezza paga - di F. Gasparini.
Nell'aprile del 1727, quindi, il C. successe a F. Gasparini (deceduto il 22 marzo) in S ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), Curzola ("ricca e mercantile", con porto, con arsenale) il 7, sfiorando quindi Ragusa, che paga tributo al Turco, per portarsi a Corfù. Quivi il G. annota che 100 telai stanno lavorando la seta e assiste ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Il 10 marzo 1501 fu designato - per "reputation et auctorità" -provveditore straordinario in Friuli, con sede a Udine e paga di 40 ducati mensili; fu inoltre vice luogotenente della Patria del Friuli, in sostituzione di Antonio Loredan, luogotenente ...
Leggi Tutto
Eschilo
Massimo Di Marco
Il poeta tragico del fato e della giustizia divina
Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento [...] riannodano passato e presente.
Il tema della colpa e dell'espiazione ha un rilievo centrale nell'universo tragico eschileo: Serse paga con l'umiliazione della sconfitta contro i Greci la sua cieca sete di dominio (Persiani); Eteocle e Polinice, figli ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...