FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , i gioielli, mette assieme una sorta di corpo di spedizione fatto di volontari mantovani e di spagnoli e guasconi rimasti senza paga dopo l'accordo franco-ispano, del 16 agosto, di Noyon. E, non appena con questo privato esercito raccogliticcio si ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] in questo difficile momento. A poco a poco e con grande fatica tutto si rimette in movimento.
La monarchia Savoia paga l'appoggio dato al fascismo. Chiamati a scegliere attraverso un referendum fra monarchia e repubblica, gli Italiani, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] p. 340, e G. Vaccarino, L'inchiesta del 1799 sui giacobini in Piemonte, in Riv. st. it., LXXVII[1965], pp. 27-77).
Non paga delle prepotenze in Piemonte l'Austria controllava i movimenti dei principi (aveva contrastato i propositi del duca d'Aosta di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] con i colleghi che si avvicendavano nelle incombenze della reggenza, anche nella riscossione delle imposte e nella paga delle truppe dislocate in Lombardia, operando, preferibilmente, da Melfi. L'ultima attestazione, relativa alla reggenza di B ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] , alle cui spalle si disporrebbe Corrado IV.
In realtà l'identificazione dei personaggi via via in piedi davanti al sovrano seduto paga lo scotto di una scarsa credibilità, nel momento in cui non è in grado di stare al passo con gli attributi di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] sue terre evitando di schierarsi come "non interessato né coll'una né coll'altra parte". Ma siffatta proclamata estraneità non paga e, come tale, è in breve accantonata, se, nel luglio del 1590, superato "le scrupule" ancor presente in maggio, il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] nel luglio 1528 il passaggio di Genova nel campo imperiale suggerì un'azione diretta contro A. Doria, la Repubblica, paga dell'acquisto dei porti pugliesi, si mostrò riluttante a inviare la flotta nel Mediterraneo occidentale, sicché il G. dovette ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] , per via di certe compere illegittime", delle quali poi il D. "fu spogliato". Ma Querini, a detta della stessa fonte, paga cara la sua denuncia ché l'assassinio d'un suo "villano" - deve trattarsi, con tutta probabilità, del delitto di cui sarà ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] il 27, viene relegato a vita nei "camerotti" e, con in più, l'ignominia del silenzio ventennale sul suo nome, perché nel libro paga di Bravo e perché rivelatore di segreti di Stato. Forse il G. - anziché lanciare sospetti a destra e a manca - avrebbe ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Terra di Lavoro e nel ducato di Amalfi. Nella primavera dell'anno successivo, in questa veste prese provvedimenti circa la paga e il rafforzamento delle guarnigioni dei castelli, per cui il giustiziere della Terra di Lavoro, Louis de Mons, dovette ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...