Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] il cristianesimo. Del resto, anche dopo la formale conversione al cristianesimo, la religione dei Circassi conservò molti tratti di paganesimo. I Circassi non ebbero letteratura. La loro vita sociale, nel Medioevo, fu qualcsa di mezzo fra il sistema ...
Leggi Tutto
Letterato, nato ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798, morto a Roma il 14 marzo 1862. Compiuti in Verona gli studi medi e i teologici, fu ordinato sacerdote nel 1821 e 7 anni dopo entrò fra i gesuiti, rettore [...] antichi popoli orientali (1850), che è forse il suo scritto più importante, i Dialoghi sul paganesimo e Sopra il risorgimento del paganesimo in Italia (1853) e finalmente i numerosi romanzi, pubblicati originariamente nella Civiltà Cattolica, dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] , che al suo inizio vede l’editto di Milano del 313 e alla fine, sotto Teodosio il Grande, il bando del paganesimo con la proibizione dei suoi culti. A chiunque, qualunque sia il suo credo religioso, non può di certo sfuggire l’inesorabile avanzata ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] (392-393). Nel 394 Teodosio sconfiggeva gli avversari. La sua vittoria segnò la definitiva sconfitta del risorgente paganesimo.
Da Teodosio ha il nome uno dei periodi più interessanti dell'arte della tarda antichità, il cosiddetto "rinascimento ...
Leggi Tutto
Frisia
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland. In antico era abitata dai frisi (o frisoni), popolazione germanica. Questi, già alleati dei romani (12 a.C.), si [...] dai franchi che nel corso dello stesso secolo conquistarono la F., e completata nella Dieta d’Aquisgrana (802). Conserva tracce di paganesimo. La F. fu unita al regno dei franchi nel 785 e si distinse in F. occidentale, media e orientale. La prima ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] carne è l'umiliazione dell'uomo rispondente alle umiliazioni inflitte da esso al concetto della Divinità. Ogni vizio v'è in questo paganesimo, che non solo commette il male ma lo loda, pur conoscendo degno di morte chi compie il delitto (I, 18-32 ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] Arcadio (401) che vi proibiva l'esercizio del culto pagano ed autorizzava la distruzione del famoso tempio del dio Marnas, il paganesimo andò a poco a poco scomparendo dalla città. Sui ruderi del Marneion fu, per lo zelo del vescovo Porfirio, elevata ...
Leggi Tutto
HEWLETT, Maurice Henry
Salvatore Rosati
Romanziere e poeta inglese, nato a Addington (Kent) il 22 gennaio 1861, morto a Broadchalke, presso Salisbury, il 15 giugno 1923. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] nel dramma pastorale Pan and the Young Shepherd (1898, rappresentato a Londra nel 1905), il H. tende a una forma di paganesimo che in lui, come in altri suoi contemporanei, è tutto esteriore, ma compie funzione di freno artistico, portando il poeta ...
Leggi Tutto
VULCANALIE (Volcanalia)
Giulio GIANNELLI
Festa religiosa dell'antica Roma, che si celebrava il 23 agosto di ogni anno, in onore del dio Vulcano.
In questo giorno ricorreva anche l'anniversario della [...] , sacrifici di un vitello rossiccio e di un verro.
Questa festa si protrasse molto a lungo, sino agli ultimi tempi del paganesimo, e sussisteva ancora in età pienamente cristiana, anche se con significato modificato. I calendarî del sec. IV e del V d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] il neoplatonismo, e quando nel 361 si ritrova, quasi per caso, imperatore, dà il via a un tentativo di restaurazione del paganesimo che due anni dopo viene però infranto dalla sua morte. Di lui rimangono varie orazioni, tra cui due (Alla Madre degli ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...