(o Tartari; russo Tatary) Gruppo etnico di origine turca stanziato nella Russia meridionale, nel Caucaso, in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Bielorussia e Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione [...] : ne sono testimonianza i nomi del tipo tangare, tingir, che in parte continuano a designare il dio del cielo del paganesimo tradizionale, in parte sono stati assunti per indicare ‘Dio’ dai T. cristiani. Con la divinità suprema è collegata la ...
Leggi Tutto
NILOTICI
Enrico Cerulli
. Popolazioni abitanti la media e alta valle del Nilo e che parlano linguaggi della famiglia detta nilotica (v. nilotiche, lingue). Come dal punto di vista linguistico i legami [...] in posizione rannicchiata; il mangiare il sangue degli animali, ecc. Quasi tutti i popoli nilotici hanno conservato il loro paganesimo, anzi è stato notato che tanto i gruppi viventi sul Nilo, quanto quelli del Kenya sono tra le popolazioni africane ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] in Gabaon (I [III] Re, III, 5 segg.), s. Giuseppe (Matteo, I, 20; II, 13).
Dopo la caduta del paganesimo, il rito dell'incubazione sopravvisse come atto impetratorio, specie in luoghi sacri più celebri e frequentati, che vennero poi consacrati a ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO neoplatonico
Guido Calogero
Pensatore greco, fiorito intorno al 360 d. C., appartenente alla scuola neoplatonica cosiddetta di Pergamo. È superstite di lui un'operetta Sugli dei e sul mondo, [...] III (1895), p. 1 segg.; id., Osservazioni su S. filosofo, ibid., VII (1899), pp. 45-73; E. Buonaiuti, Il necroforo del paganesimo, in Ricerche religiose, IV (1928), pp. 339-344; K. Praechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A (Stoccarda 1920), coll ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] principio del sec. VIII, fioteva dirsi convertita la Frisia meridionale, nel frattempo divenuta dominio franco; ma la lotta contro il paganesimo in Frisia, non ebbe con ciò termine, e lo stesso S. Bonifacio vi doveva cogliere, nel 755, la palma del ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] che, di tutti i mali avvenuti per l'invasione dei barbari nell'Impero, davano la colpa al cristianesimo; dimostrò come il paganesimo non fosse né necessario alla vita terrena, né utile alla vita eterna. Egli giustifica la Città di Dio attraverso la ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] anche della Chiesa cattolica, si trova subito alle prese con un’emergenza del tutto nuova per chi proveniva dalle file del paganesimo. In effetti il complesso di religioni che per comodità definiamo con questo nome, fondato su miti e riti, non aveva ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Catania 1911; Le credenze d’oltretomba nelle opere letterarie dell’antichità classica, I-II, Catania 1911, Torino 1923-242; Paganesimo e cristianesimo, in Nuova rivista storica, I (1917), 2, pp. 148-161; Feste e poesie antiche, Milano 1926).
Celebre ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] con aggiunte e modifiche.
Preceduto da un'introduzione sui periodi storici che documentano il tramonto di una civiltà - del paganesimo nell'età Postellenica, dei Rinascimento nell'età barocca - il saggio del D. esamina l'intera opera poetica del ...
Leggi Tutto
ritrarre (ritraere; retraere; ritrare, in rima; ritragge, III singol. indic. pres.)
Verbo ad alta frequenza, che si registra normalmente nella forma ‛ ritrarre '. Gl'infiniti ‛ ritraere ' e ‛ retraere [...] ritraggono le passate passioni da cercare la veduta di costei, Vn XV 2; ritrassi le ville circunstanti / da l'empio cólto, dal paganesimo (Pd XXII 44).
In Cv IV V 14 il verbo ha costrutto assoluto: Chi dirà del cattivato Regolo... avere contra sé per ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...