VALENTINIANO II imperatore
Alberto Gitti
Dopo la morte di Valentiniano I fu proclamato Augusto in Aquincum (22 novembre 375), il figlio d'egual nome che egli aveva avuto quattro anni prima dalla seconda [...] era un Franco romanizzato, pagano, come tutta la sua nazione, che tributava ogni simpatia e appoggio anche al paganesimo classico; l'imperatore a sua volta, dalla tendenza arianeggiante della madre era passato alla più fervida ortodossia e venerava ...
Leggi Tutto
FRIGIDO
Alberto Olivetti
. Nome antico del fiume carsico Vipacco. Col nome di Battaglia del Frigido è nota una battaglia che si svolse alla stazione di tappa Fluvius Frigidus (presso il corso del fiume, [...] vento adriatico e propensi a riconoscere in esso un intervento soprannaturale del Dio dei cristiani contro la restaurazione del paganesimo tentata da Eugenio. Così la battaglia si concluse con la vittoria di Teodosio: Eugenio fu fatto prigioniero e ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] l’ultima parte del regno di Teodosio il Grande, il paganesimo declina. Nel 423, Teodosio II mostra anche di credere che un santuario consacrato alla Théotokos. Sebbene le forme di paganesimo non scompaiono alla morte di Giustiniano – come rivela l ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] , 3, 10). Sebbene tale posizione venisse ulteriormente consolidata dall'iniziale ostilità del cristianesimo nei confronti del paganesimo, le cui divinità venivano identificate con gli idoli, essa non deve tuttavia essere mai stata determinante ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] 1937 dopo l'emanazione da parte di Pio XI della Mit brennender Sorge scriverà con gioia: "la magnifica Enciclica sul neo-paganesimo ha scosso le più intime fibre dei cattolici, anche quelle intorpidite dal triste servaggio" (Moro, p- 465).
Nel 1933 ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] dei missionari si affiancava in alcune aree quella degli inquisitori che fronteggiavano con mezzi ben diversi i residui di paganesimo o la presenza di eresie. Nel mondo coloniale fu in specie nelle colonie portoghesi che la logica violenta dell ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] discredito sulla Chiesa romana alimentandone non solo gli aspetti moralmente più lassisti, ma anche le pratiche più vicine al paganesimo. Del 1704 è l'edizione romana di una Relazione del viaggio dall'isola di Tenariff... sino a Pondisceri del ...
Leggi Tutto
stregoneria
L’arte delle streghe e degli stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, a danno di altri. La credenza in persone dotate di [...] giorni (che per lo più sono luoghi e date di antichi culti pagani, la cui nuova funzione mostra la demonizzazione del paganesimo) avrebbero avuto luogo la tregenda, il sabba, la riunione tra queste persone e i diavoli, celebrata con orge sessuali. La ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio
Maria Cristina Casali
Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] , una dedica del medesimo Albergati; incerta risulta invece la destinazione della tavola con Virtù cristiane trionfanti sul paganesimo (Ibid., inv. n. 12.414), caratterizzata da una condotta grafica assai leggera ed accurata.
L'inventario manoscritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’imperatore Giuliano l’Apostata (321-363), che tentò di tradurre in atto con la forza la restaurazione pagana. Il paganesimo, tuttavia, è finito con l’ultimo capo del neoplatonismo, Proclo di Atene (410-485); nel 529 l’imperatore Giustiniano ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...