. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] pubblica e al diritto, con citazioni così frequenti da farlo ritenere un legista. Combatte anche l'astrologia e il paganesimo; abbondanti e degni di nota i riferimenti a cose giudaiche, in particolare nel Commento a S. Paolo.
La teologia ...
Leggi Tutto
GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre")
Umberto FRACASSINI
Guido ZANOBINI
La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] gli arcangeli, ma anche i cherubini e i serafini, e tra i secondi i demoni che identificati con gli dei del paganesimo, il quale adorava le forze della natura, vennero a identificarsi in qualche modo con gli spiriti creduti animatori degli astri e ...
Leggi Tutto
OSTIACHI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] , Travels through Siberia and Tartary, Londra 1788; S. Sommier, Un'estate in Siberia, Firenze 1885; N. Gondatti, Tracce di paganesimo fra gli indigeni della Siberia nord-occidentale (in russo), Mosca 1888; S. Patkanov, La vita d'una volta fra gli ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del V secolo. Secondo il vescovo Sinesio e secondo Procopio (Aed., VI, 2; VI, 4, 12) sembra, infatti, che il paganesimo fosse ancora ben radicato in Cirenaica almeno fino all'età di Giustiniano; al contrario, ben poche sono le fonti sul cristianesimo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] durante il suo lungo regno si convertì al cristianesimo: sintomo del successo della nuova religione, che peraltro conviveva con il paganesimo e con l'ebraismo. Fra le rovine degli edifici di culto, sono da ricordare quelle del Trono di Nemrud, grande ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] essendo riassunte tutte le peculiarità per le quali il cristianesimo è il cristianesimo, il secondo non è in effetti se non paganesimo. Ma sulla pesante coltre di servitù che, a causa del suo essere quale agli occhi di M. appariva, il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] prevalentemente alpine e pirenaiche, in cui esistono ancora sacche di sopravvivenza di antiche credenze pagane. Questi residui di paganesimo, diffusi tra i settori più umili della società e nelle zone più isolate, comportano animismo, superstizioni e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] dal Fernandez, profondamente ferito dall'essere stato messo in disparte a Madura, d'illecite compromissioni con il paganesimo, di confusione fra dottrine cristiane e dottrine indiane, di mutamenti non autorizzati del catechismo insegnato nelle ...
Leggi Tutto
mondo (sost.)
Bruno Bernabei
Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] XX 8, 60 e 70, XXVII 62, XXIX 110; Fiore XCII 1, XCIX 11, CIII 8, CLIX 6. A una sola parte dell'umanità, quella aderente al paganesimo, si allude in Pd VIII 1 e XXIV 106 (cfr. anche XXIX 45); il mondo errante di Pd XII 94 e XX 67 è l'umanità soggetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] la schiavitù tanto che, nel mondo medievale, un ampio bacino di schiavi deriva proprio dall’Oriente slavo.
Paganesimo e cristianesimo
Rare e disperse sono le notizie relative alla religiosità slava precedente il diffondersi del cristianesimo, in ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...