FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] Politien. La formation d'un poète humaniste, Genève 1966, pp. 75, 80, 241, 353, 434; A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico, Firenze 1966, pp. 123-127, 143 ss.; A. Perosa, Due lettere ined. del Poliziano, in Italia medioevale e umanistica, X ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] all’intercessione dei santi, quando non a rituali tratti da forme di superstizione dovuti a sopravvivenze dell’antico paganesimo.
Quanto alla cura dei defunti, la Chiesa, concentrata principalmente sull’abolizione dei riti pagani, non si interessa ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] religiosa, il popolo cristiano suole indicare col nome di "missioni" quei paesi che restano ancora da convertire dal paganesimo o da riconvertire dallo scisma. Abbiamo perciò due grandi categorie di missioni: quelle nei paesi pagani (nello spirito ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] la cosiddetta "fontana bella" (Schöner Brunnen) di Heinrich Parler (1385 al 1396), con le statue dei 7 elettori, tre eroi del paganesimo, tre dell'età ebraica e tre del cristianesimo, di Mosè e dei profeti, degli evangelisti e dei padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] , l'affetto di lui verso la sua patrona divina Atena ha una rispettosa intimità alla quale di rado assurgono nel paganesimo classico le relazioni tra uomini e dei. Con questa immagine non contrastano, purché teniamo conto dei sentimenti di quell'età ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] le idee sulla generazione che sono tanta parte della cultura pagana dei Sidama e che hanno del resto influito sullo stesso paganesimo dei Galla. Del resto riti fallici appaiono anche fra le cerimonie dei gadā, ma di origine Sidama è la voce (kallaččā ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] faccia positiva della modernità europea. Le due tematiche che Gay vedeva caratteristiche dell'I., l'emergere del moderno paganesimo e l'elaborazione della scienza della libertà, cioè la politica liberale, mostrano l'intenzione dello storico tedesco ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] tardi un movimento messianico provocato da Teuda. Gli seguì nella carica Tiberio Alessandro, giudeo alessandrino passato al paganesimo, che fece crocifiggere Giacobbe e Simone figli di Giuda il Galileo, i quali, seguendo le orme paterne, provocavano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] niun altro, espressione di un'età ricca di contraddizioni. Ma il tentativo di conciliare la vecchia fede e il paganesimo risorgente fallì; ma la signoria, ch'egli aveva tentato di trasformare copertamente in principato ereditario, non resse dopo la ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] del viaggio di un credente che per la Grecia e l'Asia, percorrendo luoghi che avevano visto il fiore e lo splendore del paganesimo e la sua fatale decadenza, muove verso il sepolcro di Cristo, è guastato dall'enfasi indiscreta di una vanità che nelle ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...