LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] parte ariani, per passare poi gradatamente al cattolicismo in seguito alla loto venuta in Italia. Tuttavia l'antico paganesimo, non radicalmente estirpato, continuò a sopravvivere a lungo qua e là in riti e pratiche superstiziose, di cui conservano ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] argento e che comprendono talora anche un larghissimo disco concavo dello stesso metallo che copre il petto.
Del primitivo paganesimo non sono del tutto scomparse le tracce: il ricco pantheon mitologico, che si conosce da vecchie notizie e tradizioni ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] vennero disertate, per un complesso di ragioni. Già la Chiesa, la quale avversava tutto ciò che avesse ancora sapore di paganesimo, vedeva di malocchio che i fedeli frequentassero pubbliche terme, ove, anche se non vi fosse stata promiscuità di sessi ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] e in quegli altri istituti ove la carità o l'occasione di far del bene li chiama.
Quanto al paganesimo degli indigeni, esso non si differenzia dalla religione dei varî gruppi etnici ai quali rispettivamente appartengono (Eschimesi, Aleuti, Atabaski ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dagli aneli, in Le Vie d'Italia, marzo 1929; id., La cantarèna, in La Lettura, ottobre 1934; N. Massaroli, Paganesimo ed umanesimo nella letter. popol. romagn., Varese 1922; id., Antiche rappresentazioni sacre in Romagna, e altri studî in La Piê ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 1928, n. 2485. (V. tavv. CXL-CXLIV).
Medaglie devozionali.
La Chiesa, mirando a santificare quegli usi del paganesimo che difficilmente potevano svellersi dalla mente del popolo, trasformò gli amuleti in medaglie religiose, che ebbero lo scopo di ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] molti morirono martiri, troviamo un grande numero di apostati (lapsi, v.), i quali però non volevano ritornare al paganesimo, ma soltanto salvare la vita sottoponendosi all'atto prescritto di un sacrificio idolatrico. Tra le vittime conosciute della ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] in cui Apollo riconosce di "non aver più grotta, più lauro, più fontana fatidica". Con la morte di Giuliano il paganesimo si può dire chiuso, anche prima dell'editto di Teodosio.
Bibl.: Opere generali: A. Bouché-Leclercq, Histoire de la divination ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] da ben tre encicliche (1926, 1932, 1937).
Ma la forte coscienza, sia pure al termine del pontificato, delle pericolosità del paganesimo nazista e di un antisemitismo che andava ben al di là dell’antico antiebraismo ecclesiastico, appare evidente dal ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] . Le stesse cerimonie religiose, di cui il parroco era il protagonista principale, divenivano spettacolo rustico spesso colorito di paganesimo. Il parroco si poneva, dunque, come tramite tra la cultura popolare e la vita religiosa. Inoltre la ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...