Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] riforma disciplinare della Chiesa. Dopo codesto esperimento di governo, che significò reazione politica e religiosa al paganesimo della tirannide, riprendevano il sopravvento gli ottimati antimedicei, con l'illusione di ripetere le forme della ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Emesa, della dea di Ierapoli, che Greci e Romani assimilarono a Zeus, ad Artemide, alla dea Siria. Nello scadimento del paganesimo occidentale furono queste le divinità che, per il contenuto mistico o spirituale del loro culto, e per quella tendenza ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] della pitonessa di Endor, I Re [Samuele], XXVIII). Ma queste pratiche, appunto perché condannate come avanzi di paganesimo dalla legislazione mosaica, ci sono soltanto scarsamente e indirettamente note. I riti funebri e la sepoltura non differiscono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] d(ecreto) d(ecurionum). Questa categoria di iscrizioni è particolarmente importante per lo studio della religione romana e del paganesimo in genere, specialmente del persistere delle credenze indigene sotto la vernice greco-romana, da un lato, e del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] gli amuleti.
La religione dei Somali è la musulmana di rito sciafeita. L'Islām si è sovrapposto all'antico paganesimo di cui rimangono notevoli residui nelle credenze popolari (la divinità suprema era, come in genere presso tutti i popoli cuscitici ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , preesistenti all'Islām, sono state tollerate o addirittura sanzionate da esso, sussistono alcune forme derivate dall'antico paganesimo: la più cospicua è il culto degli antenati, che si esplica soprattutto sulla tomba del presunto capostipite della ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] in forma solenne da persone che sembra avessero un carattere quasi religioso. Questa intercalazione apparve a Maometto inquinata di paganesimo, sicché l'anno prima della sua morte (10 èg.; 631-632 d. C.), fece intervenire una rivelazione celeste a ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] fatto trasferire nel mezzo della Piazza di S. Pietro a gloria della religione cristiana vincitrice di tutti i relitti del paganesimo. E con quest'atto pareva avere chiuso il periodo eroico della Controriforma. Ma, guardati di fronte, quei colonnati ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di fioritura e specialmente si afferma con assoluta originalità nell'architettura. La città di Milano era ancora satura di paganesimo, quando Ambrogio costruì una nuova basilica (secolo IV), che dal suo nome fu detta ambrosiana. Come provano moderni ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e di magia, per le figure degli dei e degli spiriti, per le formule di scongiuri e di esorcismi del paganesimo. Nessun'altra nazione eguaglia la finlandese nell'amore per la tradizioni popolari, nello zelo dei raccoglitori e anche nella ricchezza ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...