Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] e della prima età imperiale, de facto prendono come punto di riferimento i culti, in genere orientali, del tardo paganesimo: il fulcro della politica religiosa di Giuliano è la venerazione del dio Sole. Fra gli ultimi culti pagani della fine ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ed anche di ritratti, fra i quali quello di Berenice, è spiegata col sincretismo religioso, proprio del tardo paganesimo. Secondo il Ferri, tutte queste statue vi sarebbero state trasportate occasionalmente da altri edifici e qui accantonate, forse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] campagnes des Alpes Françaises du Nord, Grenoble 1983; C. D'Angela, L'obolo a Caronte. Usi funerari medievali tra paganesimo e cristianesimo, in QuadMediev, 15 (1983), pp. 82-91; P. Peduto (ed.), Villaggi fluviali nella pianura pestana del secolo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] un Capitolium e di un Tychaion a Costantinopoli, fino all'età di Giustiniano, almeno in quelle province dove il paganesimo si conservò forte a lungo, ma dall'età di Massenzio non sono comunque più attestate architetture di rilievo monumentale, né ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] cui ha levato il capo l’Idra spaventevole del socialismo, nella prevalenza del quale ogni civiltà cattolica dovrebbe spegnersi e fare indietreggiare il mondo fino alla barbarie del paganesimo», cfr. «La Civiltà cattolica», I, 1, Napoli 1850, p. 14. ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e in un mosaico del fondo Cal: è evidente che i medesimi artigiani servivano indifferentemente i pochi nostalgici del paganesimo e la importante committenza cristiana. Ed è infatti nei pavimenti degli oratori e delle basiliche che continua la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] infatti, ripropone, sia pure in diversa chiave psicologica e artistica, la stessa contrapposizione dell'inno fra paganesimo e cristianesimo, rivelando ancora una volta il carattere polemicamente emblematico di quel particolare mito del mondo classico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] biblico non mostra, dopo tutto, che Israele aveva una tendenza ad allontanarsi dalla vera fede, per cadere nell'idolatria, nel paganesimo e nel culto di altre divinità? Vi sono numerosi riferimenti agli Asherim (I Re, 14, 15), concepiti di solito ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] gli edifici sacri d'Occidente e d'Oriente e che si suole riferire agli editti di Teodosio il Grande contro il paganesimo. Questa tendenza perdura in Occidente per tutto il V sec., per attenuarsi, a Ravenna, nel successivo VI secolo. A Grado la ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] und der italienischen Frührenaissance, Lipsia 1931; A. Warburg, Gesammelte Schriften, Lipsia 1932 (trad. it.: La Rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura raccolti da G. Bing, Firenze 1966); W. S. Heckscher, Die Romruinen ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...