CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] sicurezza della sua pennellata, e nello stesso tempo, grazie alla libertà compositiva, rende un senso di vitalità e di paganesimo allegro. I pagamenti si succedono dal dicembre 1777 al febbraio 1778. Subito dopo il C. cominciò a lavorare nella sala ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] secondo autonomo Ordensstaat in Livonia, una regione coincidente con parte delle od. Lettonia ed Estonia. La lotta contro il paganesimo e il conseguente processo di conversione e di insediamento furono estremamente difficili, tanto che le case dell'O ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] ed idealisticamente, come forma di conoscenza immediata. Pur idealisticamente rivolta a valori etico-mistici, e non al paganesimo vitalistico di una ideologia letteraria strumentale e attenta alle mode, la scelta dell'intuizione, quale fattore ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] di carattere grecizzante, un re parthico, che aggiunge al suo costume un n. di stile puramente persiano: il paganesimo siriaco uguagliava questi monarchi agli dei non diversamente da quello romano.
Nel mitreo di Dura, Sol è inginocchiato davanti ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] di caccia, ma i soggetti tradizionali, particolarmente i dionisiaci, sono ancora frequenti, il che sembra provare che il paganesimo è sopravvissuto per molto tempo in questa città in declino, anche dopo il trionfo del cristianesimo.
Lo scavo nelle ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] per ispirazione divina e per la saggia decisione di Vladimiro. Il popolo russo, un tempo compreso nel mondo del paganesimo, sarebbe divenuto esso stesso portatore di salvezza e più vicino a Dio persino degli altri popoli (Die Werke des Metropoliten ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] che portò al disprezzo per tutte quelle statue o pitture che in qualsivoglia modo avevano a che fare con il paganesimo. Sarà solo nel Medioevo che si verificherà di nuovo una attività di restauro.
Comunque le notizie raccolte illuminano non solo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] dapprima come assistente di Théodon per i modelli in piccolo e in grande del gruppo con il Trionfo della Fede sul Paganesimo (Correspondance, 1887, p. 269), e poi nell’esecuzione, in marmo, dell’Angelo di destra sopra la porta del vestibolo laterale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] . dell'estratto); A. Warburg, Delle "imprese amorose" nelle più antiche incisioni fiorentine (1905), in Id., La rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura, Firenze 1966, p. 184; A. Ronchi [R. Longhi], Primizie di Lorenzo da ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] lunga di quella della statua da culto; le stele dei Cavalieri non resistettero alle avversità politiche e alla decadenza del paganesimo, mentre i loro rapporti con le icone dei santi cavalieri, sparse nei Balcani, restano del tutto dubbî; i rilievi ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...