• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [486]
Arti visive [319]
Storia [284]
Religioni [244]
Archeologia [143]
Letteratura [122]
Storia delle religioni [65]
Storia antica [56]
Geografia [49]
Diritto [49]

Pagani

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (12,8 km2 con 35.774 ab. nel 2008). Il centro è situato a 35 m s.l.m. nella parte sud-orientale della piana del Sarno. Mercato ortofrutticolo, con industrie conserviere, tessili, dell’imballaggio e dei mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARNO

PAGANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Grosso borgo della provincia di Salerno situato, a m. 33 s. m., ai piedi dei monti Lattari, proprio al limite della piana di Sarno. Il territorio comunale, [...] vasto 12,77 kmq., è riccamente coltivato a ortaggi; nel 1931 contava 19.032 abitanti (16.979 nel 1921). La stazione ferroviaria è posta sulla Napoli-Salerno. Pagani è inoltre attraversata dalla linea tramviaria che va da Pompei a Salerno. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI LATTARI – POMPEI – SARNO

Pagani, Paolo

Enciclopedia on line

Pagani, Paolo Pittore (Castello, Valsolda, 1661 circa - Milano 1716). Formatosi a Venezia, ritornò più tardi in Lombardia; lavorò anche in Germania e in Moravia. La sua opera principale è l'affresco della volta della chiesa del suo paese natale (1697), in cui dimostra eccellenti qualità di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – GERMANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani, Paolo (2)
Mostra Tutti

Pagani di Susinana, Maghinardo

Enciclopedia on line

Signore feudale romagnolo (n. prima metà del sec. 13º - m. Benchiano 1302), figlio del podestà di Imola, Pietro; ghibellino per tradizione familiare, ma per interesse più volte inclinante al guelfismo, fu figura di primo piano nelle lotte di parte in Romagna, negli ultimi trent'anni del sec. 13º e per lunghi anni, seppure con interruzioni, ebbe la supremazia in Faenza e in Imola. È ricordato da Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINO – PODESTÀ – FAENZA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani di Susinana, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

Pagani, Gregorio

Enciclopedia on line

Pagani, Gregorio Pittore (Firenze 1558 - ivi 1605); allievo e collaboratore di Santi di Tito, subì anche l'influsso del Barocci (Madonna e Santi, 1598, Recanati, Museo Civico; Tobia risana il padre, 1604, Firenze, palazzo Pitti, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTI DI TITO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani, Gregorio (1)
Mostra Tutti

PAGANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Marco Rita Bacchiddu PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre. A quindici anni si [...] Nel 1557 una raccolta completa e una parziale delle rime furono pubblicate a Venezia da Domenico Farri; in uno dei testi Pagani adattò i versi che aveva scritto per Paola Antonia Negri alla Vergine Maria. Nel 1569 uscì una versione delle rime ridotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Luigi Paola Bosio PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] gli scultori Giovanni Benzoni, per il busto del cardinale, e il bergamasco Andrea Galletti, per le parti ornamentali; con quest’ultimo Pagani aveva già collaborato durante i lavori per la chiesa di S. Anna a Bergamo. L’anno successivo espose a Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

PAGANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Cesare Cinzia Cremonini PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli. Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Ticinesi, XI, 11, 12; S. Latuada, Descrizione di Milano, I-VI, [1738] Milano 1995, p. 230; D. Pescarmona, Per l’attività di Paolo Pagani e i suoi rapporti con l’omonimo marchese C., in Arte Lombarda, 1991, nn. 3-4, pp. 118-126; R. Aversa, Artisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pagani, Alberto

Enciclopedia on line

Pagani, Alberto Corridore motociclista italiano (Milano 1938 - ivi 2017). Ha iniziato a correre nel 1956 sotto la guida del padre, l’ex campione del mondo della 125 cc C. Pagani, esordendo nel campionato mondiale nel [...] 1959 nella classe 125 cc. Nel decennio Sessanta-Settanta ha corso in tutte le classi del Motomondiale alla guida di mezzi di marche diverse (Ducati, MVAugusta, Aermacchi, LinTo e altre). In possesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pagani, Nello

Enciclopedia on line

Pagani, Nello Corridore motociclista italiano (Milano 1911 - Bresso 2003). Pilota in possesso di uno stile elegante, particolarmente esperto nella guida sul bagnato, è stato il primo italiano a conquistare un titolo mondiale nello sport motociclistico in sella a una FB Mondial nel 1949. Ha esordito nelle competizioni ufficiali nel 1927, e negli anni successivi si è imposto in varie gare di velocità come il Circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1 – MASERATI – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
paganìa
pagania paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganità
paganita paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali