sicurezza sul lavoro, leggi sulla
Laura Pagani
Insieme di norme finalizzate a regolamentare la sicurezza sul lavoro. Risponde al cosiddetto obbligo di s. sancito dall’art. 2087 c.c., che impone all’imprenditore [...] di adottare tutte le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.
La legislazione ...
Leggi Tutto
lavoro, legislazione di protezione del
Laura Pagani
Insieme eterogeneo di norme (ingl. Employment Protection Legislation, EPL) che disciplinano la presenza di agenzie di collocamento di chi cerca occupazione, [...] nonché varie fasi del rapporto di l. (per es. la lunghezza del periodo di prova), o varie loro tipologie (per es., con contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato) e soprattutto gli adempimenti ...
Leggi Tutto
trattamento di fine rapporto (TFR)
Laura Pagani
trattamento di fine rapporto (TFR) Somma di denaro corrisposta al lavoratore e alla lavoratrice nel momento in cui termina il servizio. Il TFR realizza [...] quanto previsto dall’art. 2120 c.c., in base al quale, in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, il prestatore ha diritto a ricevere un trattamento di fine rapporto.
Il meccanismo del TFR
A decorrere ...
Leggi Tutto
al-Manā´t Divinità femminile degli Arabi pagani, rappresentante il concetto della sorte mortale. Con al-Lāt e al-‛Uzzā aveva speciale culto alla Mecca. ...
Leggi Tutto
COCOPRO (contratto di collaborazione a progetto)
Laura Pagani
COCOPRO (contratto di collaborazione a progetto) Tipologia di rapporto di lavoro disciplinato dalla l. 30/2003 (➔ Biagi, legge) con la [...] finalità di contrastare collaborazioni coordinate e continuative (➔ COCOCO), utilizzate a scopo elusivo delle norme sul lavoro subordinato e per estensione chi lavora con tale contratto: i rapporti di ...
Leggi Tutto
ASpI (Assicurazione Sociale per l'Impiego)
Laura Pagani
ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego) Forma di assicurazione contro la disoccupazione a carattere universale, proposta con d.d.l. 3249/2012, [...] art. 22 recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. Presentato dal ministro del Lavoro e Politiche sociali E. Fornero, l’ASpI ha iniziato il suo iter ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura, che non era ignoto ai pagani ma che fu soprattutto usato dai cristiani a partire dal 3° sec. nelle catacombe e in ambienti adiacenti alle basiliche. Era costituito da un’arca sepolcrale [...] incassata in una parete e sormontata da una nicchia, per lo più a semicerchio ma talora anche rettangolare o trapezoidale. Gli a. contenenti i corpi dei martiri, o che comunque erano oggetto di speciale ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze [...] (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata, 1614-18; decorazioni in palazzo Pitti, 1622, nella villa di Poggio Imperiale, 1622-23, nel casino di S. Marco, 1622-23; tra i dipinti, Trionfo di David, 1620, ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1675 - ivi 1741). Allievo di P. Pagani (che egli seguì anche a Vienna), più importanti per la sua formazione furono i rapporti a Venezia con S. Ricci e lo studio delle opere del Baciccia [...] e di L. Giordano in un soggiorno giovanile a Roma. La sua pittura leggera, vivace, quasi spumeggiante, raggiunge spesso notevolissime qualità di raffinatezza cromatica e, per il tocco rapido e sommario, ...
Leggi Tutto
Discepolo di s. Paolo, greco, figlio di genitori pagani; sembra che fosse battezzato dallo stesso Paolo, che si oppose a che fosse circonciso come pretendevano alcuni giudei di Gerusalemme allorché egli [...] (49 circa) accompagnò Paolo e Barnaba nella città santa; ciò a significare la libertà dei cristiani dalla legge precedente qui simboleggiata dalla circoncisione (Galati 2, 3-12). Paolo si servì di T. quando ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...