• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [486]
Arti visive [319]
Storia [284]
Religioni [244]
Archeologia [143]
Letteratura [122]
Storia delle religioni [65]
Storia antica [56]
Geografia [49]
Diritto [49]

MASNOVO, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASNOVO, Amato Paolo Pagani – Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] Milano 1972; M. Neva, Contributi gnoseologico-metafisici di A. M. alla fondazione del neotomismo, Roma 1985; P. Pagani, Sentieri riaperti. Riprendendo il cammino della neoscolastica milanese, Milano 1990, ad ind.; S. Pietroforte, La scuola di Milano ... Leggi Tutto

Violenza

Universo del Corpo (2000)

Violenza Camilla Pagani Francesco Robustelli La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] città da vivere, a cura di R. Marchesini, San Martino di Sarsina (Fo), MACRO, 1997, pp. 61-66. f. robustelli, c. pagani, L'educazione contro la violenza, "Psicologia Contemporanea", 1996, 136, pp. 4-10. The Seville statement on violence, ed. D. Adams ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DELLA CONDOTTA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

ore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ore Laura Pagani In relazione al lavoro, unità di misura temporale della prestazione lavorativa utilizzata come riferimento per la determinazione della retribuzione. Le o. possono essere definite su [...] base giornaliera, settimanale, mensile o annuale. Nella maggior parte dei Paesi occidentali, le o. lavorative settimanali considerate normali sono 40, con un’ampia variazione nella possibilità di ricorrere ... Leggi Tutto

salario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

salario Laura Pagani Nell’accezione comune, retribuzione del lavoratore subordinato. Nel linguaggio giuridico, il s. è la retribuzione oraria corrisposta agli operai, in contrapposizione allo stipendio, [...] che indica invece la retribuzione mensile di competenza degli impiegati, quadri e dirigenti. Nel linguaggio economico, si intende per s. la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salario (7)
Mostra Tutti

scoraggiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scoraggiamento Laura Pagani Fenomeno che si verifica sul mercato del lavoro, soprattutto in corrispondenza di fasi di contrazione della domanda, che porta alcuni individui disoccupati a interrompere [...] l’attività di ricerca dell’impiego. In periodi recessivi, infatti, i posti disponibili sono probabilmente poco attraenti, sia per aspetti retributivi sia per condizioni lavorative, e il loro ottenimento ... Leggi Tutto

occupazione, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

occupazione, tasso di Laura Pagani Indicatore statistico che misura l’incidenza degli occupati sul totale della popolazione. Si ottiene dal rapporto tra gli occupati tra i 15 e i 64 anni e la popolazione [...] della stessa classe di età. Secondo l’indagine sulle forze di lavoro condotta dall’ISTAT (➔), armonizzata a livello europeo, una persona è definita occupata se, nella settimana di riferimento, ha svolto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORE STATISTICO – STRATEGIA DI LISBONA – MERCATO DEL LAVORO – TASSO DI ATTIVITÀ – UNIONE EUROPEA

vita, speranza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vita, speranza di Laura Pagani Indicatore della durata media della vita a partire da un’età stabilita, utilizzato nelle scienze attuariali e nelle statistiche demografiche. Equivalente al concetto di [...] vita media (ingl. life expectancy), è calcolato per mezzo delle costanti biometriche riportate nelle tavole di mortalità (➔). Un indicatore particolarmente importante è la speranza di v. alla nascita (o ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONDIALE – STATO SOCIALE – CAMPANIA – ITALIA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita, speranza di (2)
Mostra Tutti

indennità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indennita Laura Pagani indennità Corrispettivo stabilito in favore di chi, per interessi generali, subisce il sacrificio di un diritto. Per es., attribuzione patrimoniale dell’imprenditore al prestatore [...] di lavoro, non avente carattere retributivo e corrisposta a titolo di rimborso di spese o per speciali oneri o disagi sopportati dal prestatore a causa o in occasione della prestazione di lavoro (i. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indennità (1)
Mostra Tutti

riserva, salario di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva, salario di Laura Pagani Livello salariale minimo al di sotto del quale l’individuo non accetta di lavorare. Misura quindi la ricompensa richiesta per entrare nel mercato del lavoro. In un contesto [...] statico, il modello di riferimento è quello dell’offerta di lavoro (➔ lavoro, offerta di) in cui gli individui scelgono la quantità di lavoro da offrire sul mercato massimizzando la loro utilità, che dipende ... Leggi Tutto

contrattazione, struttura della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contrattazione, struttura della Laura Pagani Modalità con cui avviene la c. collettiva. Viene definita in base a differenti livelli di c. e ai diversi soggetti coinvolti. Contrattazione collettiva [...] in Italia A partire dall’accordo interconfederale del luglio 1993, la c. collettiva in Italia avviene su 3 livelli distinti. A livello nazionale interconfederale, le confederazioni sindacali e le associazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
paganìa
pagania paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganità
paganita paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali