• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [486]
Arti visive [319]
Storia [284]
Religioni [244]
Archeologia [143]
Letteratura [122]
Storia delle religioni [65]
Storia antica [56]
Geografia [49]
Diritto [49]

genere, economia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

genere, economia di Laura Pagani Branca dell’economia che studia le problematiche legate al genere. Storicamente il g. non ha rappresentato un tema centrale dell’analisi economica; tuttavia, a partire [...] dagli ultimi decenni del 20° sec., gli economisti hanno mostrato un interesse crescente per questo argomento, anche a seguito dei forti cambiamenti avvenuti in termini di aumento della partecipazione femminile ... Leggi Tutto

flexicurity

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flexicurity Laura Pagani Strategia integrata finalizzata allo sviluppo contemporaneo della flessibilità (➔) e della sicurezza nel mercato del lavoro. Obiettivi e caratteristiche della flexicurity L’obiettivo [...] della f. (it. flessicurezza, crasi dei termini ‘flessibilità’ e ‘sicurezza’) è quello di conciliare le esigenze delle imprese in termini di minore rigidità del mercato del lavoro con il bisogno di sicurezza ... Leggi Tutto

segregazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

segregazione Laura Pagani Processo di separazione e di esclusione sociale attuato a danno di un individuo o di un gruppo che siano oggetto di intolleranza razziale, culturale, politica da parte della [...] comunità dominante. Segregazione occupazionale È la distribuzione non uniforme delle occupazioni tra diversi gruppi della popolazione (per es., donne e uomini o diverse etnie). Come conseguenza, alcune ... Leggi Tutto

insider-outsider

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

insider-outsider Laura Pagani Gruppi contrapposti di lavoratori che differiscono per il potere contrattuale sui salari. Le loro interazioni sono studiate nel modello i.-o., sviluppato nel 1984 con il [...] contributo di A. Lindebeck e D.J. Snower. Si tratta di un modello di determinazione non competitiva del salario, che descrive una possibile causa di disoccupazione involontaria. Di fatto studia che cosa ... Leggi Tutto

tirocinio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tirocinio Laura Pagani Esperienza lavorativa presso aziende o enti pubblici allo scopo di agevolare le scelte professionali degli individui mediante la conoscenza sul campo del mercato del lavoro. Tipologie [...] di attività e regolamentazione Il t. è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 18 della l. 196/1997 (pacchetto Treu, ➔ Biagi, legge), con la denominazione di t. formativo e di orientamento, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirocinio (1)
Mostra Tutti

PECCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Giuseppe Paolo Pagani PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] contessa di Cori e lontana discendente di Cola di Rienzo. Era il quinto di sette fratelli: Carlo, Anna Maria, Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino e Ferdinando, i minori. Si formò presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ESERCITO DI NAPOLEONE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CITTÀ DEL VATICANO – ROBERTO BELLARMINO

licenziamento, costi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, costi di Laura Pagani Costi che un’impresa deve sostenere per ridurre l’occupazione tramite recesso dal contratto di lavoro. Tali costi derivano in larga parte dalla legislazione di protezione [...] del lavoro (➔ lavoro, legislazione di protezione del). Quest’ultima, di fatto, impone al datore di lavoro un costo i cui elementi principali sono l’indennità di l. (trasferimento monetario che il datore ... Leggi Tutto

immortali

Enciclopedia on line

Nella religione antica, gli dei pagani. In Cina, gli Otto i. (Ba Xian) sono personaggi leggendari della mitologia taoista divenuti, in epoche diverse, i.: Zhongli Quan; Zhang Gnolao; Lii Dongbin; Cao Guojiu; [...] Li Tieguai; Han Xiangzi; Lan Caihe; He Xiangu; le loro immagini ricorrono frequentemente nell’arte cinese. In Francia, gli i. (les immortels) sono i membri dell’Académie française ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANCIA – TAOISTA – CINA

Nocera Inferiore

Enciclopedia on line

Nocera Inferiore Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] normanna, per essersi ribellata (1137), fu distrutta dal re Ruggero II. Assunto nel 1400 il nome di Nocera dei Pagani, fu feudo di alcune grandi famiglie (Acciaiuoli, Loffredo, Carafa, Pio di Savoia), fino all’abolizione della feudalità nel 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – NOCERA SUPERIORE – GUERRA SOCIALE – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocera Inferiore (1)
Mostra Tutti

Svarog

Enciclopedia on line

Svarog Svarog Figura mitologica dei Russi pagani, menzionata nella glossa alla traduzione russa della Chronographia di Malala quale padre di Daž´bog (➔); nel contesto, S. è identificato con Efesto dell’originale [...] greco, presentato evemeristicamente come un re d’Egitto che introdusse tra gli uomini la metallurgia, mentre Daž´bog è identificato con Elio. Per S. il problema verte sul suo rapporto con le figure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: METALLURGIA – PATRONIMICO – EGITTO – EFESTO – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
paganìa
pagania paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganità
paganita paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali