L’approccio dantesco alla filosofia, intesa come riflessione dei pensatori pagani sulla morale, la struttura del reale e l’intelligenza umana, dunque disciplina autonoma rispetto alla teologia, è contrassegnato [...] dalla voracità tipica dell’autodidatta, unita a quella che Freud avrebbe chiamato epistemofilia, ovvero la ricerca quasi ossessiva della verità. Noi moderni possiamo apprezzare l’evoluzione del pensiero ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...
Comune della prov. di Salerno (12,8 km2 con 35.774 ab. nel 2008). Il centro è situato a 35 m s.l.m. nella parte sud-orientale della piana del Sarno. Mercato ortofrutticolo, con industrie conserviere, tessili, dell’imballaggio e dei mobili.
PAGANI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Grosso borgo della provincia di Salerno situato, a m. 33 s. m., ai piedi dei monti Lattari, proprio al limite della piana di Sarno. Il territorio comunale, vasto 12,77 kmq., è riccamente coltivato...