Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] , anzi è capitato tutto contro la mia volontà, ma egli ha il massimo interesse a una sorta di damnatio dei profeti pagani a favore di quelli che predisse l’avvento del suo Dio. (Conversazione su Tiresia, 32)Anche nel resto della tradizione cristiana ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] determinati personaggi o contesti: Ferrari evidenzia come il sostantivo nel poema sia usato per designare esclusivamente i cavalli dei pagani. Una situazione analoga si riscontra anche per il verbo arrancare ‘avanzare in fretta e con fatica, come fa ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] centellinato intarsio di incastri enigmistici, si manifestano come numi tutelari del percorso artistico ed esistenziale gli dèi pagani della natura: Artemide/Diana, fauno, satiro, Pan. Se Dante invoca Apollo, Caparezza sceglie la sorella, dea lunare ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] Marconi): Franz Di Cioccio batteria, Franco Mussida chitarra, Flavio Premoli tastiere e Giorgio Piazza basso, in attesa di Mauro Pagani a completare il quintetto.La canzone ebbe origine durante la superpubblicizzata gita a cavallo da Milano a Roma di ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...
Comune della prov. di Salerno (12,8 km2 con 35.774 ab. nel 2008). Il centro è situato a 35 m s.l.m. nella parte sud-orientale della piana del Sarno. Mercato ortofrutticolo, con industrie conserviere, tessili, dell’imballaggio e dei mobili.
PAGANI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Grosso borgo della provincia di Salerno situato, a m. 33 s. m., ai piedi dei monti Lattari, proprio al limite della piana di Sarno. Il territorio comunale, vasto 12,77 kmq., è riccamente coltivato...