FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] -1889, Paris 1889, p. 95; Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo (catal.), Pavia 1938, pp. 50 s.; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 303 s.; L. Magugliani, Arte nota e men nota, Milano 1960, pp. 99 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Leoni Montanari a Vicenza (Rigoni) e facente parte di un ciclo mitologico a cui lavorarono anche Dorigny, S. Brentana, G. Lonardi, P. Pagani e A. Bellucci. Verso il 1696 eseguì una serie di lunette per la Confraternita di S. Biagio, di cui era membro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] noto con il soprannome di Pelican, Pellegrini frequentava i più vivaci e blasonati ritrovi londinesi, tra i quali il ristorante Pagani in Great Portland, all’interno del quale una sala, the artists room, era riservata proprio a Pellegrini e alla sua ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] relazione con lo stile manieristico in voga a Perugia verso la metà del secolo, e in particolare con quello di Lattanzio Pagani.
Il C. occupa un notevole posto tra i commentatori di Vitruvio. La traduzione italiana dei primi cinque libri del celebre ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] acciaio inox e alluminio alla Mostra internazionale di scultura all’aperto organizzata dalla Museo d’arte moderna-Fondazione Pagani di Castellanza; nel 1971 presentò nuovamente una personale alla milanese galleria Vismara con una serie di sculture in ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] eseguiti – come suggeriscono anche gli argomenti trattati – in occasione del matrimonio celebrato nel 1610 tra Giovanni Minghelli e Chiara Pagani, i cui blasoni sono riuniti nello stemma affiancato da due putti (Mazza, 2010, pp. 124-137).
Nell’aprile ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] della B. V. e S. Carlo in Modena e del Coll. dei nobili [ms. sec. XVIII], passim (Gius.); G. F. Pagani, Le Pitture e sculture di Modena, Modena 1770, pp. 34 (Giuseppe), 61 (Pellegrino); F. Bartoli, Notizie d. pitture, sculture e architetture ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] ed arti che servono agli edifici, in Arch. stor. ital., s. 3, X, 1 (1869), p. 193; M. Guardabassi, Guida dei monumenti Pagani e cristiani dell'Umbria, Perugia 1872, pp. 52, 129, 173, 209, 211, 560; [A. Rossi], Maestri e lavori di legname in Perugia ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] emblemi papali siano tipici delle sue abilità illusionistiche. Il riquadro centrale con il Trionfo della Croce sugli idoli pagani, eseguito sotto Sisto V, fu probabilmente adattato alle esigenze del nuovo pontefice e, nella sua essenzialità simbolica ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] e sculture che si trovano nelle chiese, luoghi pubblici e sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770, p. 63; G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, pp. 109, 153, 155; C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...