FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] . 351; L'Industria italiana delcemento, IX [1938], febbraio, pp. 34-43; Architettura, XXI [1942], marzo, pp. 73-77; C. Pagani, La scuola di applicazione dell'areonautica militare, in Tre architetture degli anni Trenta a Firenze, Firenze 1984, pp. 113 ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] p. 355; M. A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modena [1714], a cura di O. Baracchi Giovanardi, Modena 1982, p. 66; G. F. Pagani, Le pitt. e le scult. di Modena, Modena 1770, p. 41; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1808], a cura di M. Capucci ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] 1927, p. 140; A. Dragone - J. Dragone Centi, I paesisti piemontesi dell'800, Milano 1947, pp. 38, 42, 263; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 309 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dalle origini al periodo ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] stesso protettore della città.
Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori,scultori,et architetti modenesi..., Modena 1662, pp. 116 s.; G. F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, pp. 8, 45, 54, 60, 85; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] , pp. 340 s.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modenesi più celebri, Modena 1662, p. 117; G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena indicate e descritte, Modena 1770, pp. 57 s.; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] s.d. [1924], p. 113; Comune di Milano, La Gall. d'arte moderna. I dipinti, Milano 1935, 1, pp. 112, 217 s.; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 547 s.; C. Someda de Marco, IlMuseo civico e la Galleria d'arte antica e ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] , Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del Seicento, in Archivio storico lombardo, LX (1933), p. 468; G. Pagani, Chi architettò l'Ambrosiana?, in Arch. stor. lomb., XIX (1892), pp. 990-992; F. Malaguzzi-Valeri, P.Pellegrini..., ibid ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] E. Sioli Legnani, Poesia di Milano. Dipinti della raccolta A. Zanoletti, Milano 1939, pp. 121 s., 228, 237, 253; S. Pagani, La pittura lombarda della Scapigliatura, Milano 1955, pp. 556, 558 s.; L. Medici, Incontri di anime, Milano 1957, pp. 275-287 ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] ; E. Zorzi, G.C., Venezia 1942 (con ampia bibl.; recens. di A. Caffi in IlRegime fascista, 26 febbr. 1943); S. Pagani, La pittura lomb. della Scapigliatura, Milano1955, pp. 536-38; Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, II-III, ad ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] , pp. 111, 117; F. Angeloni, Storia di Terni (1646), Pisa 1878, pp. 328, 330; M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella provincia dell'Umbria (1879), Bologna 1968, p. 314; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...