Introduce:Lidia BorziIntervengono:Domenico Rosati, Giuseppe Fioroni, Paolo CucchiarelliModera:Vincenzo MulèRoma, 4 maggio 2017Istituto della Enciclopedia ItalianaSala Igea di Palazzo Mattei di Paganica ...
Leggi Tutto
Intervengono Roberta Agostini, Patrizia Musacchio, Guido Ionta. Giovedì 25 novembre a Roma alle ore 9.00 presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si terrà [...] il convegno Percorsi di Genere e Pari Opportun ...
Leggi Tutto
Venerdì 20 aprile alle ore 15.30 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si terrà una Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna, dedicata al [...] tema Politica e cultura da un secolo all’altro ...
Leggi Tutto
L'iniziativa, organizzata dal network Ripensare la cultura politica della Sinistra, era articolata in tre sessioni. Venerdì 23 e sabato 24 ottobre a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica ...
Leggi Tutto
Il 16 novembre 2010 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sede dell'Istituto Treccani, si è tenuta una Giornata di studi in ricordo di Silvio Pasquazi sul tema "Dante oltre il Medioevo". [...] L'incontro è stato organizzato dalle Facol ...
Leggi Tutto
L'iniziativa, organizzata dal network Ripensare la cultura politica della Sinistra, era articolata in tre sessioni. Venerdì 23 e sabato 24 ottobre a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica ...
Leggi Tutto
Movimento per l'infanzia, Associazione 21 Luglio e il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza Regione Lazio hanno organizzato il convegno 'Quando l'ascolto è un diritto', a Roma l'8 ottobre 2010 a Palazzo [...] Mattei di Paganica, sede dell'Istituto della ...
Leggi Tutto
Dibattito tra Gianni Oliva e Rino Caputo. Il 16 novembre 2010 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sede dell'Istituto Treccani, si è tenuta una Giornata di studi in ricordo di Silvio [...] Pasquazi sul tema "Dante oltre il Medioevo". ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...
PAGANICA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia Merlo
Paese dell'Abruzzo, già capoluogo di comune (5527 ab. nel 1921), ora frazione del comune di Aquila degli Abruzzi, con 5566 ab. (1931). È situato a 650 m. s. m., a circa 5 km. a E. dal capoluogo,...
Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a Roma, dove cominciò a collaborare al Capitan Fracassa con scritti di critica e polemica letteraria, legandosi di amicizia con G. D'Annunzio, C. Pascarella, C....