• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [105]
Storia [79]
Arti visive [81]
Archeologia [44]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [12]
Geografia [13]
Diritto [15]
Europa [13]

Della Tórre, Pagano, conte di Valsassina

Enciclopedia on line

Nobile di parte guelfa (m. 1241); dopo la battaglia di Cortenuova (1237) raccolse in Valsassina i Milanesi battuti e inseguiti dai Bergamaschi. Ciò gli valse, nel 1240, la nomina ad anziano della credenza [...] di S. Ambrogio di Milano e grande prestigio nella città, dove coi suoi si trasferì in quegli anni definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – AMBROGIO DI MILANO – GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Tórre, Pagano, conte di Valsassina (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Flavia De Vitt Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] famiglia, alcuni dei quali furono costretti a seguirlo in esilio a Padova. Nel 1318, alla morte del patriarca Cassone Della Torre, il D. fu incaricato da Giovanni XXII di portarsi nella sede aquileiese come vicario, per amministrarla sia nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – ODORICO DA PORDENONE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] origine la Credenza di S. Ambrogio, che t'anta parte ebbe pochi decenni più tardi nella crescita e nel consolidamento della potenza dei Della Torre in città. Nel medesimo anno il D. partecipò ad un parlamento che si tenne a Verona il 28 aprile, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino Giuliana L. Fantoni Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] con la figlia di Matteo Maggi di Brescia, nemico di Guido Della Torre, (il Maggi aveva già dato un'altra figlia in moglie fece arrestare e lo lasciò libero solo dietro l'obbligo di pagare 10.000 lire tutte le volte che si fosse opposto all'arbitrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Tórre, Martino

Enciclopedia on line

Della Tórre, Martino Signore di Milano (m. 1263). Nipote di Pagano, fu proclamato signore dal popolo (1259), essendo già (dal 1247) anziano della credenza di S. Ambrogio. Contro di lui i nobili fuorusciti sollecitarono l'aiuto [...] di Ezzelino da Romano e dei ghibellini dell'Italia settentrionale. Ma la sconfitta e la morte di Ezzelino (27 sett. 1259) consolidarono la sua posizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Tórre, Martino (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Cassone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone) Giuliana L. Fantoni Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] nel castello di Angera. A questo punto, con l'intento di riportare la calma in città e di riconciliare i due ramidella famiglia, intervennero Pagano Della Torre, figlio di un altro prozio del D., Caverna, vescovo di Padova dal 1302, gli ambasciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] figlia a Simone da Correggio, figlio di Giberto signore di Parma, il 2 sett. 1319. E nel 1323 accompagnò Pagano Della Torre, ora patriarca di Aquileia, a Monza, quartier generale del legato pontificio mentre era in atto la crociata di Giovanni XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] alla conquista di Monza, dove si erano insediati parecchi suoitongiunti: il patriarca di Aquileia, Pagano Della Torre, Francesco e Simone figli di Guido Della Torre e altri ancora. Verso la fine del 1323,mentre conduceva una colonna di armati, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lombardo Anna Caso Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277. Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1273. Nel 1327 il D. ottenne in commenda dal patriarca Pagano Della Torre il pievanato di Magispruch.Nominato cappellano pontificio da Giovanni XXII, il 16 febbr. 1328 il D. fu eletto dal capitolo vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RAIMONDO DELLA TORRE – PAGANO DELLA TORRE

DELLA TENCA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo) Paolo Cherubini Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] da alcuni anni per la morte di Pietro Colonna, e il problema, più ampio, della riforma della Chiesa locale, su cui insisteva il patriarca di Aquileia, Pagano Della Torre, per conto del quale il D. agiva in qualità di massario del capitolo, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
tògliere
togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. tògliono];...
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali