DELLATORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] Lanfranco "de Poncarali" e a Brescia resse tale carica il DellaTorre. In questa veste il D. si recò a Verona per spesso al fianco di Napo nelle vicende politiche milanesi; Caverna, Pagano e Raimondo, che fu vescovo di Como e dal 1273 patriarca ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] famiglia, alcuni dei quali furono costretti a seguirlo in esilio a Padova. Nel 1318, alla morte del patriarca Cassone DellaTorre, il D. fu incaricato da Giovanni XXII di portarsi nella sede aquileiese come vicario, per amministrarla sia nell'ambito ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] origine la Credenza di S. Ambrogio, che t'anta parte ebbe pochi decenni più tardi nella crescita e nel consolidamento della potenza dei DellaTorre in città.
Nel medesimo anno il D. partecipò ad un parlamento che si tenne a Verona il 28 aprile, dove ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] con la figlia di Matteo Maggi di Brescia, nemico di Guido DellaTorre, (il Maggi aveva già dato un'altra figlia in moglie fece arrestare e lo lasciò libero solo dietro l'obbligo di pagare 10.000 lire tutte le volte che si fosse opposto all'arbitrio ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] nel castello di Angera. A questo punto, con l'intento di riportare la calma in città e di riconciliare i due ramidella famiglia, intervennero PaganoDellaTorre, figlio di un altro prozio del D., Caverna, vescovo di Padova dal 1302, gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Leone da Perego, avevano indicato come loro podestà Paolo da Soresina, appartenente ad una famiglia che ai tempi di PaganoDellaTorre si era schierata al suo fianco con i popolari, questi ultimi scelsero il D. quale capo, dandogli il titolo ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] figlia a Simone da Correggio, figlio di Giberto signore di Parma, il 2 sett. 1319. E nel 1323 accompagnò PaganoDellaTorre, ora patriarca di Aquileia, a Monza, quartier generale del legato pontificio mentre era in atto la crociata di Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] alla conquista di Monza, dove si erano insediati parecchi suoitongiunti: il patriarca di Aquileia, PaganoDellaTorre, Francesco e Simone figli di Guido DellaTorre e altri ancora. Verso la fine del 1323,mentre conduceva una colonna di armati, fu ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] dopo.La prima notizia sul D. risale al 1315, quand'egli era già canonico della basilica di Aquileia. Nel 1332 fu incaricato dal patriarca PaganoDellaTorre, suo congiunto, di recarsi ad Avignone presso Giovanni XXII per supplicarlo di assolvere il ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] le fazioni in lotta da tempo. A tale scopo fece eleggere podestà quel PaganodellaTorre che undici anni dopo avrebbe gettato le fondamenta della signoria della sua famiglia su Milano. Il podestà non riuscì ad imporsi. La fazione avversa, capeggiata ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...