TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Pagano Balduino "magistrum monetae" della zecca di Brindisi (ibid., pp. 169-171), della chiesa di S. Maria di Anglona (ibid., pp. 171-173), della aveva un ponte da entrambi i lati, dellatorre detta di Pilato e della cappella di S. Maria (ibid., p ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ora integrata con l'ausilio di aerofotografie (v. vol. iii, pag. 457) si svolgono attorno ad un grande cortile con colonne tuscaniche di traditio legis e la consegna delle chiavi a S. Pietro. I musaici della cupola e dellatorre sono in parte noti da ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] iniziative del padre generale dell'Ordine, Gioachino Torriano, o dellaTorre), si compilò un pp. 583-709).
372. A.S.V., b. Duca di Rivoli. Per l'affitto pagato dal Torresani v. C. Marciani, Il testamento di Federico Torresani, p. 169. Circa la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] esseri e le cose.
Che Matisse sia classico, mediterraneo e pagano e Kirchner, o Kandinskij, gotico, nordico e mistico è spirituale che anima la materia, tipici dellaTorre di Einstein di Mendelsohn, delle due costruzioni del Goetheanum di Steiner ( ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] terminare l'operazione monumentale affiancando ai due lati dellatorre un corpo di fabbrica. Nel 1506 sono finiti canalium" di S. Lio, sono in conflitto: Antonio non ha pagato il prezzo d'affitto dei burchi e quello dei due remi che Girolamo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] due serpenti attaccati ai seni: è la donna che vive con un marito pagano. All'opposto un demone a figura umana e testa di coccodrillo tormenta un a nord dellatorre furono scoperti, nel 1998, resti della chiesa del monastero. I muri della navata sono ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] l'ordinario.
Item gli dà un palchetto franco di quelli che non pagano alla porta et doi palchetti sotto il palco, acciò si vaglino d' , che si rivelerà essere il conte Torrismondo dellaTorre; nonostante le scuse e i tentativi di riparazione ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , si attesta, già all’inizio del XVII secolo, che essa avviene a pagamento.
Al di là del tipo di legame che si è stabilito con il mascherato, che si rivelerà essere il conte Torrismondo dellaTorre; nonostante le scuse e i tentativi di riparazione, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] sarà assolutamente contrario a concedere l'esenzione dal pagamentodelle decime sulle case che la Scuola di , Relazione storico-artistica dellaTorredell'Orologio di S. Marco in Venezia, Venezia 1866; Ettore Vio, La Torredell'Orologio, in AA. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Marcellianum e quello, recentemente venuto alla luce, della basilica costantiniana di Capua (Pagano, Rougetet, 1984), mentre il vasto b. es. le desuete nicchiette cuspidate, se evocano quelle dellatorre del monastero di S. Michele alla Pusterla a ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...