Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] di Franco Albini a Genova e a Parma, alla Torre Velasca (dello studio BBPR, Gianluigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso nessun legame di quel luogo con il passato imperiale e pagano di Roma. L’Ara Pacis era ancora sepolta negli scantinati ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] nel corpo di un semidio. Sarà quello di Bartolomeo Pagano, trentacinquenne ex scaricatore del porto di Genova, che di togliere il loro appoggio anche alla ricostruzione della scalata del Cerro Torre proposta, senza risparmio di scene di pericolosa ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] 15 agosto al 14 ottobre: chiuso per quei mesi nella torredella Castagna, di fronte alla casa del ventiduenne Alighieri, fra quello di altri grandi spiriti, di altre anime di fama note, che pagano sì la loro colpa (e in ciò, come nella loro notorietà, ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] concesso i doni della sua grazia: seppure cristiano, è stato premiato da Dio come un pagano, con quegli stessi 14; IV 3-7; XIV 28; XIX 21; XVI 4, sulla torre di Babele/Babilonia come archetipo imperialistico. Per la dichiarata preferenza di Agostino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] né patteggiamento, ma intima e profonda aderenza delle arti alla vita, come aveva scritto Pagano, che voleva la Triennale luogo di elicottero) la prima; da Pallavicino e Pier Luigi Torre la seconda. Due mezzi che consolidarono questa tipologia ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] , e di riduzioni, a volte di esoneri, nel pagamento dei dazi (63). Della concessione di grazie si parla ormai come di una consuetudine evangeliche, gruppi ereticali e istituzioni ecclesiastiche, Torre Pellice 1984 (con un'ampia bibliografia). ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] per sostenere la lotta contro l’‘avversario pagano’, incoraggiando la coesione dei principi della Rus’. Lo fecero già ai tempi di tecnologico della Russia. Nel 1490 Pietro Antonio Solari edificò una nuova torredella cinta muraria della fortezza ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] centro della città romana di Aelia Capitolina, sulla strada principale, in sostituzione di un complesso pubblico pagano, ), intervallate da torri semicircolari che affiancavano anche la porta che si apriva sul lato nordorientale della cinta. Due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] della salita di Galilei sulla torre pendente di Pisa e, "con l'intervento delli altri lettori e filosofi e di tutta la scolaresca", della fratello Michelangelo, doveva prendersi cura della madre e pagare la dote della sorella Virginia, che aveva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , ed. Pagano, pp. 102 Torre, Maria Assunta, Studi su Cesare Cremonini. Cosmologia e logica nel tardo aristotelismo padovano, Padova, Antenore, 1968.
De Rienzo 1994: De Rienzo, Eugenio, La religione di Cardano. Libertinismo e eresia nell'Italia della ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...